Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] 1938 mettevano infatti in chiaro, arrivando alle conseguenze estreme, le ripercussioni che la concezione razzista aveva veri: dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Francia meridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e dalle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] essere spiegata con l'attaccamento alla tradizione e con l'estrema cura con cui si tentava di preservare il testo sacro della tecnica di fabbricazione nella Spagna riconquistata e nell'Italia meridionale, dove per un certo periodo la carta fu prodotta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] ciò che sarà l'impero cinese, tra l'Estremo Oriente e l'Estremo Occidente, deve essere considerato di primissimo piano, frequenza di monete emanate da Wang Mang nelle regioni costiere meridionali. Durante l'intero periodo dei Tre Regni (Samguk, 300 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] fenomeno urbano
Le conoscenze sulla formazione delle città in Estremo Oriente sono ancora lacunose. Le evidenze più omogenee : Fujuwara-kyo in uso dal 694 al 710 d.C., nella parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di Fujuwara ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] periodi precedenti, il quadro agricolo tra la Grecia settentrionale e meridionale tende lentamente a diversificarsi, dall'altro, verso la fine del territoriale raggiunto da un'area interna di estrema importanza, quale appunto quella di Kopais, ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] della caccia e/o della pesca (molti Athapaska e Algonchini dell'America settentrionale, gli Ona dell'estrema punta dell'America meridionale e, soprattutto, gli Eschimesi).
In linea di massima si può affermare che la maggior parte dei cacciatori ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] lavoratori, vengono sfruttati da demagoghi conservatori e da estremisti di destra allo scopo di diminuire la solidarietà e organizzazioni internazionali, in particolare su quelle operanti nell'emisfero meridionale (v. Irseer Entwurf.., 1986, p. 27). ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di stati particolari. Nei pittogrammi na-khi, nella Cina meridionale, i capelli, dapprima raccolti, vengono poi sciolti a di stress emergerebbero alla superficie della persona, come forma estrema di ancoraggio, i nuclei più profondi dell'identità ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] tale atteggiamento tende a stabilire fra il morto, nella sua estrema dimora, e la comunità di provenienza un "rapporto di nel Piceno, e, in genere, nell'Italia centro-meridionale il modello del "condottiero aristocratico", che si accompagnò all ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di mare che separa le coste indiane dall'estremità orientale della Penisola Arabica. Altre varietà di miglio v južnoj Turkmenii [Nascita e sviluppo dell'agricoltura irrigua nel Turkmenistan meridionale], Moskva 1978; B. Spooner, s.v. Ābyārī, in ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...