Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che mai diretta a fermare l’avanzata dei partiti dell’estrema sinistra ovvero radicali, repubblicani e socialisti. Non è senza fu invece la loro affermazione nelle regioni centrali e meridionali.
Quella del 1919 non fu tuttavia una vittoria isolata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia meridionale
A Ischia e a Cuma i coloni produssero vasi che singolare reviviscenza di caratteri tradizionalistici, su altre una estrema ingenuità e una sostanziale incapacità: le figure ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con le estremità squadrate, sono ancora oggi in uso presso gli agricoltori delle istmo fino al lago Nicaragua e di rifornire l'intera regione meridionale. Intorno al VII sec. d.C. e fino al XVI ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Coreani, Giapponesi); quindi i gruppi d'origine europea meridionale (Italiani, Greci), poi gruppi d'origine europea livello planetario, le disuguaglianze di reddito ai due estremi della piramide della stratificazione. Nel 1960 il quinto più ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e la dichiarata volontà di imitarne i modelli resero estremamente ambigui i confini fra copia, imitazione e falso. L Le ricerche dell'archeologo M. Uhle lungo la costa meridionale del Perù nel 1901 determinarono una considerevole domanda di ceramiche ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] vero che in questo campo lo scarto rispetto ai paesi della sponda meridionale e di quella orientale (con l'eccezione di Israele: un sono tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra loro. Questo vale sia per gli ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 143-157; v. Glover, 1979): attestata sin dal 5.000 nella Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), dimensioni più rilevanti, ma sembrano costituire casi estremi piuttosto che la norma. Le proposte di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dalle scienze storico-sociali la nazione rimane un oggetto estremamente complesso, concettualmente fluido e per ciò stesso altamente frammentate le più grandi nazioni culturali dell'Europa centrale, meridionale e orientale.
Ad ogni modo, fino al XVII ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] la Cina, l'Europa continentale e l'America Settentrionale e Meridionale. I seguaci di questo movimento (che rifiutano il nome XIV secolo morto in carcere a causa delle sue idee estremiste e considerato autorevole in Arabia Saudita.
Una tecnica non ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] relativamente rare, almeno negli archivi statali delle città della Mesopotamia meridionale. L'alienazione della terra, d'altra parte, era in linea di principio una scelta estrema e quindi normalmente infrequente, che il venditore poteva decidere ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...