Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...]
L'America Meridionale costituì per gran parte del Cenozoico un distretto isolato, nel quale si diversificò una fauna con caratteri peculiari: grandi uccelli corridori e predatori, marsupiali in alcuni casi estremamente specializzati (Tilacosmilidi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] era senz'altro praticata, ma i dati al riguardo sono estremamente scarsi (Vitis e Celtis, alghe e molluschi marini), come di culto, è d'altra parte attestato anche nella Mesopotamia meridionale, dove lo si importava. In questa regione il vino non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] porto. A Gela il santuario poliade si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto dell'abitato. La chiara la suddivisione in due recinti di ampiezza differente (quello meridionale di 78 × 126 m, quello settentrionale di 48 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] più recenti sviluppi del villaggio in ambiente mesopotamico, meridionale e centrale, a partire dalla prima occupazione Nişantepe si trova al vertice di un triangolo ideale, i cui estremi alla base corrispondono alla Porta dei Leoni e alla Porta del ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] loro alleati senza ricorrere all’appoggio delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore Risorgimento in poi, in primo luogo la questione meridionale. Questa classe dirigente coltivò l’aspirazione a completare ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nomina vescovile a Reggio Calabria per instaurare nell’estrema Calabria un modello eremitico «nel solco del J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, islamico e normanno nell’Italia meridionale, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, p. 197.
14 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e tre le specie di ‛centri' in un rapporto reciproco estremamente stretto la dinastia reale era il fulcro primario sia di - in tutta l'area che va dal Brasile alla parte meridionale dei futuri Stati Uniti - di Negri africani, che venivano sradicati ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che esiste un corpo di provincia, un corpo meridionale, un corpo extracomunitario, secondo codici espressivi spesso successo Beautiful, per la caratterizzazione, in tal senso estrema, dei personaggi. Non sono mancati tuttavia progetti produttivi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] popolani si radunarono sulla collina di Tabor, nella Boemia meridionale, e vi crearono una comunità nella quale tutti i beni straniero e il conseguente blocco economico - esigeva un'estrema concentrazione delle risorse e del potere. La necessità di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] all'origine dei conflitti etnici (se non in termini estremi di mutua incomprensione). Al contrario, ricerche recenti hanno Irian Jaya o, in modo assai peggiore, nelle Molucche meridionali (Ambon), dove si sono verificati casi sempre più frequenti ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...