Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] e la scoperta di nuovi continenti, come le Americhe e l'Estremo Oriente, hanno consentito lo scambio di numerose specie di piante coltivate , del 15% e dell'11%. Nell'America Centrale e Meridionale e nel Sud-Est asiatico, i valori sono intorno al 6 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] speranza di vita alla nascita dei paesi dell'Europa meridionale e orientale erano in massima parte imputabili alla la Nuova Zelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è un gruppo di paesi estremamente poveri, situati in gran parte nell'Africa ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] anzi caratteristiche del mondo sociale romano l’estrema specializzazione degli schiavi, il gran numero di quel commercio, favorito dal rapido sviluppo delle piantagioni nelle colonie meridionali dell’America del Nord, assunse proporzioni enormi e per ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] suoni dei dialetti dell'Italia settentrionale, centrale e meridionale possono essere notevolmente diversi tra loro. Parte di i conti precisi non si possono fare. Data questa estrema diversità, si può tentare una classificazione dei dialetti? Gli ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] di quelli dell'Africa a sud del Sahara e dell'Asia meridionale (compresa l'India, pur dotata di settori dell'economia con alta le guerre civili o il collasso dello Stato. Sono condizioni estreme, dove il ritmo della vita economica è stravolto e si ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] il bovino di razze da lavoro nell'Europa centrale e meridionale. Il cavallo ha subito una drastica diminuzione di importanza estraneo sarà incorporato, e ovviamente i risultati sono estremamente variabili e scarsamente o per nulla controllabili, oltre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella parte superiore con un bilanciere orizzontale dotato agli estremi di ganci che vanno ad incastrarsi in corrispondenza della parte mammiferi, in particolare caprini e ovini in Europa meridionale, ai quali si aggiungono anche i bovini in Europa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pietra e in osso. Nei siti costieri dell'Estremo Oriente chiocciolai e strumenti per la pesca diventano sempre più comuni nel periodo postglaciale; lungo le coste della Cina meridionale chiocciolai datati all'inizio dell'Olocene appaiono associati a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Pratique des Hautes Études in diversi villaggi della Francia meridionale. Lo storico incontra inoltre l'iconografia, ma rigore senza precedenti); è vero anche in paesi a regime estremamente liberale, non fosse altro che per la necessità di ogni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] valore delle stele confinarie oscilla tra i due estremi di un preciso valore giuridico-catastale e di una età cesariana ed occupata ancora nel II sec. d.C. Nelle regioni meridionali dell'Italia, gli esempi più antichi, risalenti già alla fine del IV ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...