Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di natalità ha avuto inizio, al principio del sec. XIX, ai due estremi della scala, ossia in Francia, dove l'indice era già basso, e del flusso migratorio si spostò nell'Europa orientale e meridionale. A sua volta, l'Europa occidentale è divenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Anche con l’India, il più rilevante stato dell’Asia meridionale, i rapporti sono buoni, in virtù del fatto che Nuova alleato privilegiato e strategico degli Stati Uniti nell’estremo oriente è il Giappone. Le relazioni economiche, militari ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] la fine della Prima guerra mondiale e Spagna, Italia ed Europa meridionale negli ultimi trent’anni.
Nel 2011 l’Italia accoglie 4,5 volta, attirando altri lavoratori da paesi più poveri. L’estrema povertà è a sua volta un fattore che ostacola l ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] .
Anche con l’India, il più rilevante stato dell’Asia meridionale, i rapporti sono buoni, in virtù del fatto che Nuova di alleato privilegiato e strategico degli Stati Uniti nell’estremo oriente è il Giappone. Le relazioni economiche, militari ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] % della popolazione del pianeta, è da considerarsi in situazione di povertà estrema, ossia sotto la soglia di 1,25 $ al giorno. Nei , in virtù delle sue risorse energetiche, e il Caucaso meridionale, area di raccordo fra l’Asia centrale e il Mar ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] contro una Banca centrale realmente determinata è un’operazione estremamente rischiosa. Niente a che vedere con il facile ‘ nello stesso periodo, il livello dei prezzi nella parte meridionale dell’eurozona era aumentato del 3%. I due scostamenti dal ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e fino al 1900 il più grande del mondo, posto sul lato meridionale del Tiergarten, il parco reale che si estendeva oltre la Porta gli scontri tra i militanti di sinistra e le formazioni dell’estrema destra. Il 30 gennaio 1933 Hitler salì al potere; ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] islamisti.
Accanto ai Fratelli, in posizione più estrema, troviamo formazioni di stampo salafita: fondamentalisti del , ma non solo, Hamas – o a Hezbollah, nel Libano meridionale.
L’evento che ha innescato l’avvio dello sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] come lo stato di riferimento per le questioni inerenti l’Asia meridionale.
Anche nei confronti del Bangladesh l’India continua ad adottare una politica di estrema cautela. Il Bangladesh occupa una posizione di rilievo nello scacchiere geopolitico ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] nord-est, e i Farsiwan, a ovest. Questa estrema eterogeneità etnica è un prodotto della collocazione geografica del paese . La coltivazione dell’oppio è concentrata nelle regioni meridionali e orientali, in particolare nelle province dell’Helmand e ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...