(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma in altri casi è sfociato in confronti armati di estrema violenza.
Di tipo del tutto pacifico è stata la cospicua mole di ingressi clandestini. Questi riguardano soprattutto la fronte meridionale dell'Unione, e in particolare Spagna e Italia: la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] d'uso degli spazi che sconta anni di assenza o estrema debolezza della pianificazione e che ha prodotto, tra l nazionali, ma inferiori a quelli del resto delle regioni meridionali. In parallelo le rilevazioni censuarie hanno evidenziato un calo del ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] nell'esercito zapatista, schierato nelle foreste dello Stato meridionale del Chiapas. Da questo territorio nel 2001 è introduzione di tariffe di mercato insostenibili per contesti di estrema miseria. La struttura dell'economia resta improntata a ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] di 60 ab. per km2, la più bassa di tutta l'Italia meridionale. I valori di densità sono pressoché simili in ambedue le province (62 e quello dei Licinî sulla costa ionica. In queste due estremità sorgono ora le grandi villae cum vicis, come ad ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] ha dato materiale del 7° secolo a. Cristo. Infine Mogador, estremo centro dell'irradiazione fenicia sulla costa atlantica, ha dato materiale mobile che unisce Tangeri a Lixus e alla Mauritania meridionale. La successiva crisi dell'Impero romano trova ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] a Nyala, nel Darfur, e a Wau, nella parte più meridionale del paese (Bahr el Ghazal).
La formazione del reddito nazionale al-Mahgiūb. Il progressivo spostarsi del governo verso posizioni di estrema destra provocò in seno all'Ummah una frattura fra la ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] North Africa, Boston 1972.
Archeologia. - Archeologia punica. - L'estrema lacunosità con cui si presentano le fonti letterarie, fatta eccezione per Recenti indagini condotte soprattutto nella T. meridionale e nella regione di Kelibia hanno fomito ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] tale risoluzione non modifica però sostanzialmente lo stato di estrema povertà della maggior parte della popolazione irachena. L questo secondo punto va rilevato che il territorio meridionale a prevalenza sciita provocò solo problemi limitati perché ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] .048 km2 completamente desertici, si evidenzia con estrema chiarezza che attualmente la vera e propria superficie 000 t nel 1970) estratti presso il mar Morto. Nella parte meridionale del paese è stata segnalata la presenza di petrolio. Recente è pure ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] (genn. 2002). Nello stesso periodo, comunque, l'esecutivo ottenne risultati importanti nella lotta contro il terrorismo di estrema sinistra: il Parlamento approvò un inasprimento delle misure repressive (giugno 2001) e le forze di polizia arrestarono ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...