CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] esorbitante tassazione. Ciò imponeva agli amministratori una estrema prudenza nell'assumere impegni. D'altro canto, Consiglio di amministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali; ed anche tale carica tenne sino alla fine della ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] , A. Mozzoni e G. Torrero (detto Torres). L'estrema disorganizzazione e i cattivi rapporti fra i vari comandanti non favorirono seconda metà di maggio, prese parte nel Lazio meridionale alle operazioni che portarono alla definitiva ritirata delle ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] discorso nel quale propose che per porre rimedio all'estrema decadenza dell'agricoltura la legge limitasse a 100 rubbi che gli promise appoggio e protezione entro i confini del regno meridionale, egli abbia scelto di stabilire a Napoli la residenza. ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] idrico della Cecchina, situato in via della Bufalotta, all’estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la il centro idrico ACEA di Vigna Murata a Roma, nel settore meridionale della città, che portò a termine nel 1989 e che fu ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] il 21 marzo, il G. viaggiò attraverso l'Italia meridionale; raggiunse Napoli soltanto il 19 maggio.
Le relazioni del Regno nelle mani del Parlamento i preti che rifiutavano l'estrema unzione a coloro che rimanevano ostili alla bolla Unigenitus. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Sebastiano Sebastiani, per il completamento della porta bronzea meridionale della basilica di Loreto iniziata dallo zio nel 1590 a rese spaziali più disinvolte, caratteri sempre accompagnati da un'estrema perizia tecnica.
Tra il 27 genn. 1622 e il 12 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] definito nell'ambiente parlamentare "il finanziere dell'Estrema Sinistra". In realtà, dall'esito delle 1991, pp. 264, 311; A. Bussani, E. G. e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] il G. importante personaggio della Genova dell'epoca, rende estremamente difficile distinguere le vicende dell'uno da quelle dell'altro. situazione di particolare privilegio nei commerci con l'Italia meridionale.
Forte dell'amicizia del re, il G. fece ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Guarna, come le altre dei capitani sforzeschi di origine meridionale, "denominatae fuerunt a municipiis unde oriundi fuerunt, et moderna fu probabilmente, da un lato, l'estrema semplificazione dell'elegantia umanistica, dall'altro l'impostazione ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] una certa ansia di respirare di nuovo l'aria della capitale meridionale dovette comunque assalire il M. se, come sembra, intorno al la legge morale a legge positiva), e dalla estrema confusione indotta in campo cattolico dalla diffusione dei sistemi ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...