STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pro capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne ha uno superiore di 1/3 a Holly Solomon Gallery, situate ambedue a Soho, nella parte meridionale di Manhattan, contribuendo a lanciare quest'area alternativa di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lunga km. 12 e larga dai 300 ai 1000 m., la cui estremità settentrionale, a 1400 m. dalla punta della Motta, è divenuta la sede , che in breve attraverso la Bosnia e l'Ungheria meridionale non tarderà a giungere fino alla Dalmazia, considerata chiave ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel senso dostoevskijano, sfondo di problematiche che sono ancora una a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati alcuni centri urbani ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] I bacini principali sono sempre quello centrale di Lipsia e quello meridionale di Senftberg. Per i sali potassici la produzione è giunta a il grido "Germania, mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la sinistra SPD e i comunisti, c ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ivi 1991-92; A. Gianni, Insediamento e territorio nel Lazio meridionale e in Campania tra XVI e XIV sec., ibid.; Italia propria competenza su un vasto territorio indiviso, estremamente ricco di testimonianze culturali.
Con la creazione nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la profonda diversità che divide le due posizioni estreme. Donde la precarietà di ogni ipotesi circa la di G. de Francovich e della sua scuola. Sull'a. nelle regioni meridionali, si segnalano l'ampia sintesi di A. Venditti (1967), che esplora il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sia dai liberal-nazionali che dai gruppi più estremisti della stessa comunità aborigena.
Nonostante la sconfitta subita 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi Vladivostok, dall'Ucraina al Baltico, e perfino nell'estremo nord, sulla costa murmana, truppe bolsceviche combattevano contro ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] (1430-1532) gl'Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a nord di pietra tagliati e incastrati fra di loro con estrema precisione, da una grande abilità nella lavorazione dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fase di lavori, avviata già all'inizio del Duecento, va ricondotta innanzitutto la cittadella fortificata, posta sull'estremitàmeridionale del sito, che fu destinata a centro residenziale e amministrativo della capitale. Si doveva trovare qui il ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...