GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] quest'opera andrebbe dunque posta intorno al 1285, nell'estrema e lucida maturità dell'artista, che giunge ad apportare parimenti un'Annunciazione, forse del 1310, inserito sul fianco meridionale della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Michele nella chiesa eponima di Anacapri. Alla parte estrema della carriera e dell'esistenza del M. risalgono , N. M., in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 287-292; R. Pinto, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] tabernacoli, uno in asse alla parete frontale, gli altri due alle estremità esterne dei lati minori. In mezzo è un pozzo, dal , le necropoli romana e bizantina si svilupparono nell'istmo meridionale e nell'area intorno alla chiesa di S. Giovanni. ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] negli ambienti aristocratici del Fars (Persia meridionale).
I Sassanidi tuttavia, pur pretendendo riceve la corona del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. Dietro al re si scorge un gran vizir in attitudine ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 8, 3) così da essere celebrata su un pannello scolpito della fronte meridionale dell'Arco di Costantino a Roma. Ma verso la fine del IV sec. restauro la cui epoca può essere segnata, data l'estrema severità del manufatto e l'assenza di modanature, ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] cammeo Roger e il ritratto di Copenaghen ha creato la estrema raffinata stilizzazione del profilo inciso sul cammeo di New compare al seguito di Agrippa nella processione del recinto meridionale dell'Ara Pacis e, ugualmente, nella figura diademata ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] idrico della Cecchina, situato in via della Bufalotta, all’estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la il centro idrico ACEA di Vigna Murata a Roma, nel settore meridionale della città, che portò a termine nel 1989 e che fu ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Sebastiano Sebastiani, per il completamento della porta bronzea meridionale della basilica di Loreto iniziata dallo zio nel 1590 a rese spaziali più disinvolte, caratteri sempre accompagnati da un'estrema perizia tecnica.
Tra il 27 genn. 1622 e il 12 ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] due porte, cui è stato dato il nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul lato orientale). Presso l'angolo S della città, sul una ricerca di statica grandiosità, sottolineata dall'estrema cura dei particolari descrittivi. Assai rare sono ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] tempo di Tolemeo II o forse ancora a quello di Tolemeo I, e il santuario di Tolemeo III Evergete. All'estremitàmeridionale dell'altura cittadina è il ginnasio degli Efebi, costruito parte sulla roccia e parte su una terrazza artificiale sorretta da ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...