Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] segni alfabetici una forma ricca di curve, estremamente ondulata, la s. nabatea, che darà origine a quella araba, preferisce i tratti allungati e paralleli, rigidamente verticali.
La s. dell'Arabia meridionale, la cui origine non appare ancora chiara ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] quelli meridionali affacciati sul Mar di Marmara. Lo spostamento della sede imperiale all’estremità l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona meridionale recintata da un muro. Nel 1738 la navata sud-occidentale della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , come larghi tratti del decumano massimo, del cardine massimo meridionale, dell'antica via pomeriale esterna, erano alla fine del , con l'effetto scenografico dei due templi alle estremità inquadrati dai portici. L'accesso del cardine massimo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] viva fino ai nostri giorni. Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana gode di un'ottima fama da molti secoli a di uno stile puramente ornamentale, dal momento che con estrema logicità tende a sopprimere ogni illusione spaziale. Il più ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] C. - 320 d. C.). − Per le regioni centrali e meridionali dell'India rappresenta questo periodo nella cultura e nell'arte, in linee accentuano effetti di corposa e organica plasticità. Con cura estrema sono rilevati i tratti simbolici; e le immagini ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] codice venne eseguito in Italia, a Roma o nelle regioni meridionali, e non in Palestina.In alcune opere di età paleocristiana una diffusa influenza dell'iconografia bizantina. Pertanto con estrema discrezione Cristo mostrava la piaga del fianco in uno ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] figure sono proporzionate, hanno solidità, eleganza; sono disegnate con estrema finezza, la linea è facile e scorrevole, ricca di effetti hanno solo pochi pezzi, arrivati attraverso l'Etruria meridionale. L'ipotesi che un ceramografo di Corinto si ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] nel 1799 per entrare a far parte delle gallerie fiorentine. Estremamente controversa, e in ultima analisi sterile, è la questione ), una Madonna dell'Umiltà. Il ciclo comprendeva sulla parete meridionale anche l'episodio di S. Giorgio e il drago, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] alla fine del sec. 8° la sua espressione estrema nell'i. figurata, che nacque e si sviluppò pp. 62-76; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973; Illuminated Greek Manuscripts from American Collections. An Exhibition in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ; quanto rimane lascia tuttavia riconoscere schemi della tarda tradizione ellenistica, una estrema rielaborazione di forme predilette fin dal IV sec. nell'Italia meridionale, espresse nel linguaggio degli inizî del I.
Arte figurata. Alla stupenda ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...