Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] nel quale predominano le spirali: torna alla mente l'estrema stilizzazione dell'arte achemènide e ci si potrebbe aspettare
C'è una vivace scena di una campagna militare nelle paludi meridionali che riempie l'intero registro e in cui manca il piano di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , di scarsa rilevanza sotto il profilo propriamente architettonico. Quanto ai gruppi di cacciatori-raccoglitori dell'estremitàmeridionale del continente, le loro strutture abitative dovettero essere ancora più semplici: ripari rocciosi o grotte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Elementi di terracotta venivano impiegati a protezione dell'estremità inferiore delle colonne e del colmo dei tetti dell'XI sec. d.C.). Nei più antichi templi che esemplificano lo stile meridionale o drāviḍa ‒ l'Arjuna Ratha (VII sec. d.C.) e il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia meridionale
A Ischia e a Cuma i coloni produssero vasi che singolare reviviscenza di caratteri tradizionalistici, su altre una estrema ingenuità e una sostanziale incapacità: le figure ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] torre o migdōl fu costruita all'angolo della fronte meridionale, mentre un secondo bastione circondò la spianata, formato di Serse con l'harem, e il cosiddetto Tesoro sul margine estremo della terrazza, addossato alla montagna.
Il p. di Susa, eretto ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] secolo.Ancora fino al 1100 sono conservati solo resti estremamente sporadici di v., come la testina di Schwarzach ( la bottega che invetriò nel 1430-1431 la cappella Besser nel lato meridionale del coro del duomo di Ulma (CVMAe, Deutschland, I, 3, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] alla Cambogia e al Vietnam, nonché probabilmente anche all'area meridionale di Sumatra e alle zone centrali di Giava. A che stringono, tirandole ciascuno verso la propria parte, le estremità di un serpente: straordinaria citazione in pietra che fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] centri civico-cerimoniali. Esistono forme intermedie tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato tardarono più di un millennio a manifestarsi nella Mesoamerica meridionale, in particolare tra i Maya. Presso questi ultimi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la letteratura scientifica e filosofica greca, la trovarono estremamente vantaggiosa per la loro causa; a un livello Essa possiede tre lati sul mare: l’orientale, il meridionale e l’occidentale; il lato settentrionale è collegato alla terraferma ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Regno, hanno ancora sviluppo i calcari più o meno scistosi degli "strati di Mokattam" (qui con i loro estremi lembi meridionali della regione egiziana), che costituiscono il Gebel Gurnah, in faccia a Luxor, e che presentano un notevole interesse ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...