BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] correnti di cultura più avanzate e grazie alla quale si è potuto plausibilmente ritenere (D'Elia) che da questa fase estrema del B. abbia tratto origine la formazione di artisti come Paolo Finoglia, che furono del tutto partecipi delle vicende del ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] (1120 e 1130) che si stabilisce il programma scultoreo delle facciate delle chiese della Francia meridionale, di estrema stilizzazione espressiva. Collegata alla temperie stilistica della Linguadoca è la scultura fiorita sulla via del pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] documentata in una grande varietà di tecniche, rappresenta un’estrema propaggine dello ‘stile animalistico’, diffuso in tutta l’ 92.600 km2 con 204.474 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, confina a N con il Territorio dell’Altaj. La capitale è ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1375 - m. 1438 circa), tra i più significativi esponenti del gotico cortese nell'Italia settentrionale. Fu attivo, tra il 1425 e il 1438, a Verona dove eseguì affreschi, giunti a noi in pessimo [...] in volta la sua arte in relazione con la pittura tedesca meridionale, con quella franco-borgognona, e soprattutto con la cultura di Firenze, Milano, Londra, Vienna e Dresda), di estrema eleganza e forza evocativa; escluse dal suo catalogo sono invece ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] punto settentrionale, la Vetta d'Italia è anche il più settentrionale d'Italia (lat. 47°5′30′′), l'estremomeridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò dapprima una provincia unica: dal 1927 è distinto nelle due provincie di Bolzano (kmq ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e distribuire il corpo del Signore salvo il caso di estrema necessità. L'altro concilio fu tenuto nel 1367 sotto parte settentrionale (sino a Flamborough Head), basse e sabbiose nella meridionale.
Entro questi confini si estende la più vasta (15.749 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di ripartizione geografica, ne è stato dato dal Wheeler. Da questo si ricava che, su 29 trovamenti avvenuti nell'estrema punta meridionale dell'India, almeno 20 sono tesori, che vanno da una consistenza numerica di 4-5, fino a parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e avanzi di un muro anteriore al VII sec. a. C. sono stati trovati nella parte centrale dello scavo americano, intorno all'estremitàmeridionale di un grande edificio in poros del V sec. a. C., e un pozzo del Geometrico è stato esplorato anche nella ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] asse con l'abside, ma può anche essere spostato verso l'estremità di uno dei lati lunghi. In quest'ultimo caso il nartece immetteva in luce presso il porto di Huwariya Marea, sulla riva meridionale del Lago Mareotide. Appartiene forse al VI sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del bitānu e del babānu, che testimoniano al contempo l'estrema fase di floridezza dell'impero e la sua distruzione. Alla scarsità di dati archeologici e testuali dalla Mesopotamia meridionale agli inizi del I millennio a.C. si aggiunge il ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...