disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] raffigurazione di luoghi, figure umane, oggetti, situazioni o descrivere con estrema precisione la loro natura e il loro aspetto.
Tra le funzioni ) e in una caverna di Lascaux (Francia meridionale), risalenti al Paleolitico superiore (17000-13000 a. ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] sopravvivono solo scarsi resti, visibili sul fianco meridionale della fabbrica e nell'antica sala capitolare (ora mani e dei volti; il denso cromatismo nonché l'estrema semplificazione formale testimoniano l'adesione del frescante a una cultura ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] le figure hanno atteggiamenti più spontanei e mostrano un'estrema eleganza unita a una tendenza al linearismo. Nelle pale Luigi IX nella metà del Duecento, è introdotto in Italia meridionale dalla dinastia angioina.
Le due rivali in pittura: Siena ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] intorno al 1260-1270 (Thirion, 1974). Sul fianco meridionale del transetto si trova un portale tardoduecentesco dedicato a s considerato un documento storico, ma va interpretato con estrema cautela, dato che in ultima analisi costituisce il tentativo ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] esponenti più interessanti della cultura letteraria, artistica e politica meridionale dell'epoca.
Il giovane C. si formò in questo gli stravolgimenti edilizi subiti dalla città, sono di estrema attualità, in quanto strumenti che sottendono una idea ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] (Derbent o Bāb al-Abwāb, Shamākhā e Baku nell'estrema parte settentrionale, regioni del Dāghistān e dello Shīrvān; Bardha῾a Bājarvān nel Mūkān; Tabriz, Marāgha e Ardabīl nella parte meridionale del paese) esprimevano le nuove esigenze del culto e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e nell'ampia lunetta una composizione a quattro zone sovrapposte culminante nell'Incoronazione della Vergine.All'estremità opposta del lato meridionale del chiostro si apre la porta di accesso al refettorio, con le raffigurazioni della Chiesa e ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] grandi chiese dell'Europa settentrionale, dimostra quali risorse, economiche e artistiche, si potessero attirare qui, nell'estrema periferia d'Europa. Si ipotizza che le botteghe artigiane di Nidaros fossero particolarmente attive nella produzione di ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] uno dei più tipici esponenti della scultura dell'ultimo tempo del barocco meridionale, del quale egli riprende elementi tradizionali volgendoli tuttavia, almeno nella fase estrema della sua attività, in un senso che è già propriamente partecipe delle ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] 11°, in uno stile architettonico caratterizzato dall'estrema accuratezza nella disposizione dei materiali, secondo la tardi (fine del sec. 12°) la navata della chiesa meridionale venne ricostruita all'interno delle antiche strutture e le due chiese ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...