L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del Gebel Madjour, in posizione strategica sia in rapporto alla piana meridionale sia rispetto all'area montana dei Nemenchas e dei relativi corridoi di cinque colonne. Le absidi, tre alle estremità sia della navata centrale che di quelle laterali, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che meglio definiscono l'ambiente nordico, di tipo subartico-scandinavo, che doveva essersi esteso fino alle estreme regioni meridionali italiane durante la fase terminale del Pleistocene superiore. Di particolare interesse, infine, è il rinvenimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del bitānu e del babānu, che testimoniano al contempo l'estrema fase di floridezza dell'impero e la sua distruzione. Alla scarsità di dati archeologici e testuali dalla Mesopotamia meridionale agli inizi del I millennio a.C. si aggiunge il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] superavano i 20 m di lunghezza e presentavano un'estremità utilizzata come stalla. Nel III secolo tali abitazioni po' ovunque in Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella parte superiore con un bilanciere orizzontale dotato agli estremi di ganci che vanno ad incastrarsi in corrispondenza della parte mammiferi, in particolare caprini e ovini in Europa meridionale, ai quali si aggiungono anche i bovini in Europa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] entro il territorio anatolico sia con i centri delle regioni meridionali. È comunque interessante vedere come anche alla fine del mura è di oltre 2 km), con due fortezze alle estremità del rilievo e frammezzo una serie di altre strutture, collocate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , Khusraw I e II, si colloca all'altro estremo cronologico. Di pari importanza si possono considerare le osservazioni grande corte interna con sale su tre lati. Sul suo versante meridionale un īwān conduce a un corridoio che circonda un'ampia sala ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pietra e in osso. Nei siti costieri dell'Estremo Oriente chiocciolai e strumenti per la pesca diventano sempre più comuni nel periodo postglaciale; lungo le coste della Cina meridionale chiocciolai datati all'inizio dell'Olocene appaiono associati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Azija v rannem srednevekov´e [L'Asia Centrale e l'Estremo Oriente in epoca medievale. L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo d.C. ca.) a un'area più circoscritta, il cui confine meridionale non è più l'Amu Darya, bensì la catena dello Zerafshan; benché ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] La sua entrata, di 0,6 m, si trova fra la parete meridionale e il muro della facciata orientale; non c'è alcuna traccia di colloca a 75 km da Pantelleria e a 160 km dall'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...