PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] collegato con il culto. Contro il suo muro meridionale e su residui combusti di esso, furono trovate addossate e peduncolo. Tutti i manufatti silicei si distinguono per l'estrema finezza della lavorazione, e i pugnali stiloidi anche per le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fase di lavori, avviata già all'inizio del Duecento, va ricondotta innanzitutto la cittadella fortificata, posta sull'estremitàmeridionale del sito, che fu destinata a centro residenziale e amministrativo della capitale. Si doveva trovare qui il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , per sfuggire al dominio lidio, si diressero in Italia meridionale, dove impiantarono la colonia di Siris, intorno al 690- Skopas, le equilibrate composizioni di Timotheos e i corpi estremamente allungati, le linee oblique e i mantelli agitati delle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Nord, sulla quale è iscritta una dedica a Traiano, denominato fondatore e salvatore della città, ai complessi monumentali dell'estremitàmeridionale, tra i quali spiccava il santuario di Zeus. Davanti al santuario è la Piazza Ovale, larga circa 90 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme al muro di cinta, un cortile esterno fatta costruire da ῾Abd al-Raḥmān II nell'835 all'estremità di un ponte sulla Guadiana.Gli ḥuṣūn spagnoli di cui parlano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , Delfi era arroccata tra i dirupi rocciosi del versante meridionale del monte Parnaso, nella Focide, a strapiombo su una da una corda e più tardi da una palizzata. Ai due estremi erano collocate le mete, attorno alle quali dovevano girare i cavalli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di cerchio a una distanza di km. 5,5 ca. dall'estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa della galleria accessibile per mezzo di un corpo-scala addossato al lato meridionale del nartece. All'esterno, in netto contrasto con i ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] grazia sulla punta. La folla radunata sul pianoro piange a un estremo ed esulta all'altro, a seconda che si trovi vicino al dopo il 1954 si assistette, in diverse città del Brasile meridionale, a una diffusa rinascita della cultura nera grazie a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la ricostruzione del Grand-Pont, con due torri di difesa alle estremità, ma nell'877 i lavori non erano ancora conclusi ed è di terreno a E della Cité e il rafforzamento dell'argine meridionale dell'isola sulla Senna. Notre-Dame è in effetti la ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 's Cave e Nderit Drift, presso il Lago Nakuru, nel Kenya centro-meridionale. Si tratta di un'industria con grandi lame a dorso ritoccato, crescenti, raschiatoi su estremità di lama e grattatoi.
Le evidenze più antiche di ceramica decorata con motivi ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...