KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] due porte, cui è stato dato il nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul lato orientale). Presso l'angolo S della città, sul una ricerca di statica grandiosità, sottolineata dall'estrema cura dei particolari descrittivi. Assai rare sono ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] tempo di Tolemeo II o forse ancora a quello di Tolemeo I, e il santuario di Tolemeo III Evergete. All'estremitàmeridionale dell'altura cittadina è il ginnasio degli Efebi, costruito parte sulla roccia e parte su una terrazza artificiale sorretta da ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] sviluppo decorativo viene dato alla c. nei templi dorici dell' Italia meridionale.
A Roma si ebbero dapprima forme di c. assai semplici, di pitture su tavola devono essere state di una estrema semplicità. Le più antiche e, durante secoli, le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] a larga placca laminata, armille a capi aperti con estremità ingrossate); i corredi vascolari dimostrano però l’acquisizione di merci di prestigio di provenienza meridionale, convogliate dal commercio etrusco (olle con decorazione subgeometrica ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] variabile. Nonostante la povertà del materiale, colpisce l'estrema regolarità con cui l'impianto urbano è stato attuato : un gruppetto arcaico di un efebo con cavallo, dell'Etruria meridionale e soprattutto la testa di koùros, greca, della fine del VI ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] strutture di difesa di P. - le più importanti dell'Europa meridionale in epoca postromana - sono ubicate in una pianura collinosa e residenziale per i sovrani; esse sono infatti realizzate con estrema cura, con la muratura ricoperta da fine stucco e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] , trifornice), fra torri ottagone, augustea; porta Andetria (sull'estrema cortina orientale); porta Caprania (a N), perché per mezzo ed Esichio (prima metà del V sec.), la meridionale divenne cruciforme alla metà del VI secolo. Alle basiliche ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] grandissima fortuna in tardi vasi dipinti attici e dell'Italia meridionale. Uno degli esempi più suggestivi è il frammento con Oreste sull'altare e in altre connessioni ritorna con estrema frequenza su specchi e urnette etrusche. Non occorre infatti ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] essa caratterizza rispettivamente la seconda fase del Neolitico àpulo in Italia e la cultura di Chassey nella Francia meridionale (ceramica incisa a cotto, tipo Matera - Chassey). In queste civiltà il repertorio è rigidamente geometrico e consta ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] di animali e uomini, come presso molte culture dell’Estremo Oriente, dove le tombe di alto rango sono associate a del mondo: in molte regioni dell’America Centrale e Meridionale i morti venivano spesso sepolti sotto il pavimento delle abitazioni ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...