INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , Kelantan e Trengganu (v. malacca), sono sotto il controllo inglese. Gli Stabilimenti dello Stretto nell'estremitàmeridionale della Penisola Malese (comprendenti Singapore, Penang e Malacca e, fuori della penisola, presso le coste settentrionali ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] da ponenite a levante, la Baviera è pertanto divisa in una parte meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza E. oltre alle montagne stesse include anche la parte estrema NO. della Selva di Baviera, mentre dal Fichtelgebirge a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] può raggiungere i 700 m. a Pettorano sul Gizio secondo il Furres e salire anche ad 800 m. nell'Appennino Meridionale; questo limite estremo è spesso superato da individui isolati o da piccole associazioni sia di arbusti sia di lecceti che si possono ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] paese degli Agriani [alto Struma), nella Peonia (Serbia meridionale). Qui lo raggiunse la notizia della defezione del principe esattezza, il corso della vita di A., che "giunse alle estremità della terra" e "di fronte al quale la terra fu pacificata ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in strati molto antichi e nella regione più meridionale (Caldea). La tomba è talora a camera, modello a nicchia. Il sarcofago vi fa anche da basamento, e ai suoi estremi poggiano le colonnine o i pilastri che reggono l'arco; il fondo è dipinto ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e aperta Baia di Auachil e la Baia di Anfila; lungo quella meridionale il Golfo di Edd, quello di Barasoli a N. di Ras Rahmat temperatura è naturalmente più elevata, intorno ai 21°, variando fra estremi di 10° e 34°, e con escursione diurna di 11 ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] e uno in settembre con oltre 32°. I minimi invernali sono pure mutevoli con la latitudine: 25° nel bacino meridionale; 21°,4 all'estremo nord presso il Sinai. La temperatura delle acque abissali pare regolata dai minimi invernali che si verificano in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] a scoprire lo stretto divisorio che oggi porta il nome di Cook; indi, preso possesso anche dell'Isola Meridionale, proseguì fino a girare l'estremo mezzodì di questa risalendo poi la costa O. per raggiungere di nuovo lo stretto. Lasciata di qui la ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] al luglio del 1096, il papa peregrinò per la Francia meridionale, predicando ora, oltre la riforma ecclesiastica, la crociata. Rientrò fece fallire ogni progetto.
Terza crociata. - L'ora estrema per il regno di Gerusalemme suonò quando le due potenze ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] razze, collegato a una molla a spirale piana o cilindrica, di cui un'estremità è unita a un punto fisso, e l'altra è unita al mozzo del estese nella seconda metà del secolo anche alla Germania meridionale e poi in Inghilterra e in Svizzera con sempre ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...