Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] tempo rubato", o ad libitum, è spinto a volte fino all'estremo (specialmente in recitativi e in canti ricchi di fioriture). Per conto strambotto e lo stornello dell'Italia centrale e meridionale sono forme indipendenti e diverse dalle coplas spagnole, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , e ciò ad onta delle grandi risorse (pesca) che questi mari offrono all'attività umana. Solo nell'estremitàmeridionale dell'immenso dominio russo, dall'Amur alla frontiera coreana, queste svantaggiose circostanze si alternano: pur tuttavia anche a ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] m. nel M. Cocuzzo, solitario e potente aggetto calcareo che, sorgendo all'inizio di un lungo contrafforte della sua estremitàmeridionale, le dà improvvisa e ardita novità di aspetto. La Sila (v.) è un vasto altipiano di perimetro pressoché circolare ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nel centro dell'Asia e nella regione degli Urali, nell'Estremo Oriente e nelle isole della Sonda.
Dove avvenne la prima sculture in bronzo. La scultura in bronzo nell'India meridionale sembra aver avuto la massima fioritura intorno al mille ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sia come trasferimento di soggetti o gruppi delle organizzazioni meridionali verso aree del Centro-Nord, sia come collegamento fino alla corruzione, l'intimidazione e, in casi estremi, l'eliminazione fisica di oppositori particolarmente tenaci e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , il Hohenzollern, percorso dal Danubio, isolato nella Germania meridionale, tra il Württemberg e il Baden, i distretti di , costretto alla resa. Il re riparò a Memel, nell'estremo nord-est del regno, fidando almeno nella resistenza dei Russi e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Speranza. Ora, se C. sperava di incontrare l'Antilia lungo un parallelo più meridionale e non dopo 10 spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, come 'annunzio della scoperta. Il 5 dicembre fu veduta l'estremità NE. di Haiti, che Colombo chiamò Hispaniola. L'isola ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] forma quadrata; e ruderi della porta meridionale, detta Veronensis, furono riconosciuti di recente Trodena e Anterivo, di Luserna e della Valle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi della Valle di Non: Senale, S. Felice, Provés e Lauregno. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] che risulterà larga 3 u. A un estremo di questa sezione teorica la compressione sarà nulla, all'estremo A assume invece il valore: σA = di mura si osservano inoltre nelle città della Gallia meridionale e della Spagna; con minore frequenza in Africa, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] partire da lontani tempi preistorici, nella Scizia (Russia meridionale) lungo le coste del Mar Nero. Di una finezza (961-976). Scarse pure le argenterie nell'arte dell'Estremo Oriente: ornamentazioni in argento sono in armi giapponesi dei primi ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...