Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] elementi più caratteristici della fauna venatoria.
Nell'America Meridionale, i più grossi animali da caccia sono i guanachi ad un tronco, di una bacchetta rigida c che passa con un'estremità sotto il ramo e con l'altra in un anello di liana a ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] curioso prodotto di ritorno. Nel dopoguerra l'America Meridionale importava quasi tutti i fotoromanzi italiani, quelle storie singolo testo (la saga di Star Wars).
Con l'estrema sofisticazione delle tecnologie sonore e il gioco sempre più raffinato e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Le più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a poca distanza sono stati scavati i resti dei caratteri essenziali dello stato faraonico. All'estremo cronologico opposto continua con proficui risultati la ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del tipo -bh- nei casi obliqui del plurale va d'accordo con le lingue meridionali e orientali e si oppone a quello in -m proprio delle settentrionali.
La posizione estrema del celtico permette, nonostante la scarsa antichità dei documenti e il rapido ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Le lame si fanno penetrare per metà dentro il manico battendo l'estremità di questo con un martello. Se ne completa la fissità con appaiono invece i due maggiori acquafortisti dell'Italia meridionale: Giuseppe Ribera e Salvator Rosa. Il Ribera ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nelle Alpi, ed alcune di esse anzi, con le estreme faggete, contraddistinguono una zona che l'Adamović chiama prealpina, 150 nella Dalmazia settentrionale, raggiunge i 400 m. in quella meridionale; esso si trova in tutte le isole dalmate che riveste ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] tre o anche dieci giorni consecutivi; e questo sino alla sua estrema infermità. Al clero seppe dare, quando il caso lo richiedeva, ai monaci di Adrumeto, avevano suscitato nella Gallia meridionale, specialmente a Marsiglia e a Lerino, una vivace ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] poco meno di 6), mentre (all'infuori di alcuni stati dell'America Meridionale per i quali esso si calcola a circa 5 kg. per abitante) che rimane sotto il cannello aperto e nella parte estrema dell'imbuto rovescio (con aggiunta di acqua al fondo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] necropoli e centri abitati furono esplorati in varie altre zone dell'isola. Citiamo il piccolo centro di Vrouliá sull'estremitàmeridionale dell'isola, esplorato da K. F. Kinch, e varie necropoli micenee scavate a Lelos, a Calamona, a Calavarda, ecc ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Chr. Kellermann e a recarsi nell'Italia centrale e meridionale per una grande "razzia", offrì le sue dimissioni e l'altra di alleati, e inoltre di un corpo ausiliario prussiano all'estrema ala sinistra e di uno austriaco alla destra. Il 24 passò il ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...