. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] via principale di comunicazione fra la costa settentrionale e quella meridionale dell'isola era una strada da Cnosso a Festo, in e di Tell el-‛Amārnah, consimili e contemporanee agli estremi prodotti della civiltà micenea, riportano la fine di questa ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] un indice schelico di 51,6; 100 Ebrei della Russia meridionale (dati del Weissenberg) avrebbero un indice di 52; 16 diede al suo regno uno sbocco sul mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber dal quale ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] oltre il quale i pensatori della Grecia non vanno o vanno con estrema difficoltà.
Per Platone tutta la vita si svolge nello stato. L' Sassoferrato non ignorano, come non l'ignorano i giuristi meridionali, si proclamano i nuovi regni "sibi principes" ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dalla grande rozzezza delle forme paleografiche e ben poco dall'estrema povertà di concetti. Un posto speciale per questo lato spetta ai principati longobardi dell'Italia meridionale, che ebbero in Paolo Diacono il loro epitaphista; si conserva ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ormai l'istrice. L'aquila è pur essa divenuta estremamente rara. Tra i rettili è notevole, oltre quella della che pone bensì l'Abruzzo alla testa di qualunque regione dell'Italia meridionale e delle isole, ma che lo lascia molto al disotto delle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la scena, corrispondente a poco più di un semicerchio, con le estremità ricurve. Fino alla seconda metà del sec. IV a. C il Bethe ricorda il fiorire della farsa fliacica nell'Italia meridionale, passata poi nell'atellana, che avrebbe determinato l' ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] alti e più sottili verso l'equatore; essi si dispongono in serie meridionali, formando con l'asse del cristallino un angolo sempre più ampio, in quanto che l'estremità degli elementi che poggia sulla cristalloide si volge posteriormente; gli elementi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Peloponneso sono stati ripopolati grazie a queste colonie slave, alcune delle quali si trasferirono anche nell'Italia meridionale.
All'estremo opposto dell'Europa, le ardite popolazioni marinare delle isole danesi e dei fiordi norvegesi, spinte molto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] della "formazione del Niagara". È tuttavia produttivo anche il Devonico (Corniferous limestone) e il Carbonico. All'estremomeridionale del lungo asse di Cincinnati si adunano i campi petroliferi del distretto di Alabama-Mississippi, d'importanza ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] el-Akhḍar, nella eẓ-Ẓāhirah (3020 m. s. m.), che forma una vera catena marginale, lungo la costa del Golfo di ‛Omān, con l'estremomeridionale a Rās el-Ḥadd e il settentrionale a Rās Musandam. Tra le montagne e il mare si stende per circa 300 km. la ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...