INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Italia, in Fiandra, in Francia, nella Germania meridionale e in Spagna; più tardi in Inghilterra. Ma in periodo più decisivi miglioramenti, ciò fu dovuto, oltre che all'estrema suddivisione politica, che angustiava le industrie e gli scambî, a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cod. civ., tosto scartandola per manifesta inesistenza degli estremi ivi contemplati; si è successivamente dichiarato che si tratta Chile, la Svezia, la Danimarca, l'Australia meridionale, che dopo avere inizialmente adottata la prima soluzione hanno ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a Brussa (gennaio 4°, luglio 26°5). A Tarso, nella zona costiera meridionale, il mese più freddo (gennaio) ha una media di 10°, e il mese più caldo (luglio) di 28°8. Gli estremi annuali sono −0°5 e 45°. La quantità media annua delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Mar dei Coralli e di Midway ne rappresentarono in Estremo Oriente la Marna aeronavale. A queste due battaglie aperta di recente, il generalissimo americano quella del Mar Cinese meridionale. Delle due minacce, era senza paragone più grave la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 20.000).
Lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma in tutto il paese è diffusissimo il quechúa, e nella estrema parte meridionale l'aymará.
Il territorio dello stato è diviso amministrativamente in 24 dipartimenti, dei quali si dà la superficie, la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la portata media annua è di 11.300 milioni di mc. 4. l'Abai (Abbāy) o Nilo Azzurro (v. abai) trae origine dall'estremitàmeridionale del Lago Tana, con una portata media di 3600 milioni di mc. all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa curva ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ma controllate dalla serietà e dal rigore culturale.
All'altro estremo, complementare a tale varietà di prospettive, vi è la spedizione in ambiti eterogenei o remoti (Barba in Italia meridionale e in America Latina, dall'Amazzonia ai sobborghi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Egitto faraonico il "ministro del Sud" o delle provincie meridionali, nelle cui mani si accentrava al tempo della XVIII secolo XVIII, grazie all'azione dell'esprit filosofico. Un'estrema libertà di linguaggio e di critica caratterizza la vita di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fino a Kastoria, e di qui a nord-nord-ovest fino alle rive meridionali dei laghi di Presba e di Ochrida; seguendo poi i due detti abitata dagli Albanesi era zona illirica, e solo nell'estremo sud anche trace. Ora se gli Albanesi sono discendenti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] riprese, ma diffondendosi più che altro all'Italia meridionale e insulare, dove fino allora era rimasto piuttosto limitato una porta e ne esca da un'altra, e che a ogni estremo del locale vi sia uno scompartimento per cassiere: da uno d'essi ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...