(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con perni, pulegge di frizione per la catena fisse alle estremità del subbio e flange mobili; freno dell'ordito a leve 22 e 117.456, l'Italia centrale 14 e 78.776, l'Italia meridionale 8 e 47.038.
Sono infine da comprendere, nel gruppo filature, gli ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] respiratori a ossigeno e senza spedizione di appoggio.
In America Meridionale, la montagna per antonomasia, e anche la vetta più parallela, a una distanza di 9 m e continuata, a ogni estremità, con un quarto di cerchio di 9 m di raggio con centro ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] decorazione e nell'architettura, e culmina nell'arte dell'Italia meridionale promossa dallo svevo Federico II: nella porta di Capua governò dalla "Gallia", l'Europa fu inondata sino nell'estremo Settentrione da artisti e virtuosi di ogni genere, di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] all'incirca dappertutto di 24°. Le medie delle temperature estreme raggiungono a Bucarest −8° e +30°.
Se si piovosità non è sensibilmente più alta. Anche le vallate dei Carpazî meridionali non sono così fredde ed umide come ci si potrebbe aspettare, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] antica teoria evoluzionista va scartata, bisogna però evitare anche l'altro estremo che assegna ad ogni oggetto una sola culla. Come l'arco di nord-est della Nuova Guinea; sulla costa meridionale di quest'isola sono stati segnalati esemplari maschili. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lunga km. 12 e larga dai 300 ai 1000 m., la cui estremità settentrionale, a 1400 m. dalla punta della Motta, è divenuta la sede , che in breve attraverso la Bosnia e l'Ungheria meridionale non tarderà a giungere fino alla Dalmazia, considerata chiave ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a 550 m. d'altezza, si ha una media annua di 10,0, fra estremi che vanno da 35° o 37° a −20° o −22° (medie del caratteristiche per cui il bulgaro si distingue dalle altre lingue slave meridionali sono le seguenti: 1. la posposizione dell'articolo p. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , quindi da C. Correnti (v.). Vi collaborarono i meridionali F. Crispi e S. Spaventa e il marchigiano E. Warszawska ("La Gazzetta di Varsavia", 1774; 80.000 copie; di estrema destra), il Kurjer Poranny ("Corriere del Mattino"; 1877; 45.000 copie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] altre parti molli, ai quali sono attaccati con i loro estremi opposti. L'attacco ha luogo o direttamente con la parte di diffusione degli studî medici ben oltre i confini dell'Italia meridionale. E già intorno alla metà del sec. XI cominciano a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Superiore la via dell'ovest: nel 1732 si scopre alla sua estremità S. il gran lago Winnipeg, e più tardi il lago Manitoba Le temperature medie invernali ed estive crescono, se pur di poco, nel Canada meridionale da −1° a −6° in gennaio, da 20° a 25° ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...