MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] ha dato materiale del 7° secolo a. Cristo. Infine Mogador, estremo centro dell'irradiazione fenicia sulla costa atlantica, ha dato materiale mobile che unisce Tangeri a Lixus e alla Mauritania meridionale. La successiva crisi dell'Impero romano trova ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] e ideologico dominante.
Se si dovesse in estrema sintesi definire l'area mediterranea 'vista' dagli S. Grilli, Spazi di alleanza: aree di matrimonialità nella Toscana meridionale, Siena 2000.
Gender and migration in southern Europe: women on ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] una grave sconfitta, mentre avanzavano, fino a conquistare la maggioranza dei voti, i partiti minori, per lo più schierati all'estrema destra: alla Camera, sui 161 seggi complessivi, ai liberali ne andavano 54, ai conservatori 21, e il resto ai 38 ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] direzione della Chiesa.
Insieme ricondussero la Chiesa dall'estrema rovina, in cui sembrava essere stata prostrata dalla vescovati e a gran numero dei benefici ecclesiastici dell'America meridionale, dall'altro canto nel 1823 si decise a inviare nel ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] piccoli dossi collinosi della penisola d'Apšeron; una meridionale, pure montuosa, parallela alla precedente, costituita di 'altipiano di Karabach, cosparso di antichi vulcani estinti. All'estremo SE. sorgono i monti Tališ, i quali costituiscono la ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 in una serie di manifestazioni guidate da Alleanza nazionale repubblicana (Alleanza Nazzjonali Republikana, ANR), un nuovo gruppo politico di estrema destra, nazionalista e xenofobo. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ad un massimo di circa m. 70 di lunghezza fra le due estremità superiori, e m. 55 alla linea di galleggiamento, con circa 1875, per il traffico del grano e del guano dall'America Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei sedimenti. Faune marine con tipi molto simili a quelli europei e himalayani si notano nell'estremo oriente e nella Cina meridionale, dove esisteva un ampio mediterraneo. Questo mare interno persistette durante tutto il Paleozoico antico, con ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fra la Toce (lago Maggiore) e l'Adige, si appoggiano sul lato meridionale delle Alpi Lepontine e Retiche.
Rappresentano, nella parte più esterna, l'estrema assottigliata propaggine occidentale del rilievo dinarico, che muore al lago Maggiore; gli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la California e una fascia centrale della zona delle praterie), in alcuni distretti del Brasile, specie orientale, e nell'estremitàmeridionale del continente. Tra le tribù dell'Alasca si trova però una ceramica con affinità siberiane, le quali, per ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...