LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nelle regioni in corso di bonifica è degno di molta attenzione. Per gli agrumi ha importanza solo l'estrema fascia litoranea meridionale (Formia e dintorni).
L'allevamento del bestiame è, dai tempi più remoti, un altro importante fondamento della ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . per kmq., è S. Benedetto del Tronto (pop. leg. 13.819, resid. 13.685; superf. kmq. 13,72), posto all'estremomeridionale della florida "riviera" già citata per dolcissimo clima, ed esso è pure il maggiore centro peschereccio del medio Adriatico; il ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fra loro. È opinione di molti studiosi dell'Africa meridionale, condivisa dal Keith, che l'uomo di Boskop sia 'altezza basilo-bregmatica è più piccola (123), onde un indice di estrema platicefalia; la capacità è di 1500, forte dunque, ma non come ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] città-stato, dalla quale essi non escono se non con estrema fatica e parzialmente nei tentativi federali.
Platone ed Aristotele non , Livorno 1926; E. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1912; N. Vaccadeo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] trasferitosi sin da giovane a Siena.
Si era ridotti all'estremo della decadenza durante gli ultimi decennî del sec. XVII: e nel compartimento della Toscana, si estende nella parte centrale e meridionale della regione tra i Monti del Chianti e l'Amiata ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] per lo Stretto di Gibilterra, s'insinua fra l'Europa meridionale, l'Africa settentrionale e l'Asia occidentale. È compreso fra le lat. 47° 16′ (estremità settentrionale del Mar d'Azov; 45°50′ estremità nord dell'Adriatico) e 30° 10′ (punto più intemo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Louvre, ecc.) affini per carattere, e pure all'Italia meridionale, unica parte della penisola in cui l'intaglio eburneo sia stato artistiche in un paese posto al centro degli scambî tra l'Estremo Oriente e i paesi occidentali. E così, p. es., solo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , deviante, alla sua domanda di vuoto e di leggerezza estrema.
Ma che cos'è questo vuoto cui l'anoressica bulimica consumo di olio di oliva, tipico prodotto della nostra agricoltura meridionale, è aumentato, sebbene in misura inferiore a quanto è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sia dai liberal-nazionali che dai gruppi più estremisti della stessa comunità aborigena.
Nonostante la sconfitta subita 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] su USA e URSS. Inoltre, l'area della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo si era fatta più instabile e paesi maggiori. Peso effettivo ebbe, d'altra parte, l'estrema difficoltà degli Stati nazionali a privarsi dei loro poteri sovrani ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...