Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] dell’area settentrionale la caduta di vocali finali non permette di ricostruire un antecedente -i oppure -o, mentre in area meridionaleestrema -i finale può essere esito fonetico in cui confluiscono -e e -i, ma sono presenti forme derivate dal greco ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Quei due non potevano che chiamarsi Ciccio». Ma il diminutivo meridionale è ben lontano dall’allusione al duo comico degli anni allude al valore politico del colore nero, a indicare l’estrema destra, mentre in inglese ci si riferisce al minstrel show ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] ferale «di uno stato lacerato e confuso della globalizzazione» esplicato con precisione estrema da Ferroni (Giulio Ferroni, Creatività e vitalità della letteratura meridionale, in «Ora Locale. Lettere dal Sud», marzo-aprile 2001), le componenti di ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi sulle labbra di una più o meno ampia comunità...
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite anche larghe e le seconde strette).
Le...