Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e Mar Caspio, dal Caucaso, dove, sull’El′brus, si superano i 5600 m di altezza.
I Monti Urali si allungano in senso meridiano per oltre 2000 km, e constano di una catena principale che a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] Tuttavia i quattro quinti o poco meno dei terreni coltivati sono ancora nella parte del paese ad est del 100° meridiano, nonostante che nel Nord-Est, fra l'Atlantico e i Grandi Laghi, il grandioso sviluppo industriale abbia determinato una riduzione ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] ricognizioni su Alessandria e all'impiego in massa contro le navi nemiche, assicurasse la scorta della forza navale fino al meridiano di 21°, cioè fino alle coste occidentali della Grecia, e che a levante i velivoli di Rodi lo sostituissero. Questi ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] alture, che, spingendo degli speroni fin sulla riva destra del fiume, dividono la città in compartimenti sia in senso meridiano, sia nel senso dei paralleli. Su queste alture i Sovietici avevano costruito un sistema di fortificazioni formidabili, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Re Cattolici, fissava la ripartizione fra Spagnoli e Portoghesi delle terre scoperte e da scoprirsi, stabilendo come linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 milioni di km2, al centro dell’Oceano Pacifico, a E del meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] , mentre il bacino settentrionale è occupato dalle acque occidentali (Nuova Guinea-Giappone centrale-parallelo 35° di lat. N. fino al meridiano 150° di long. O.), poi da acque orientali che rimangono chiuse dalle altre masse e non arrivano alla costa ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la Terra in tanti piccoli pezzi. I paralleli e i meridiani sono numerati e, indicando il numero del parallelo e del meridiano, s'individua il punto geografico dove si incrociano.
* Questo paragrafo è stato scritto da Anna Parisi
Eppur si muove*
Fin ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] valori osservati della gravità a causa delle masse topografiche e di quelle compensanti, e alla valutazione delle componenti, in meridiano e nel primo verticale, della deflessione che subisce la verticale per le stesse cause. Il lavoro, diretto da G ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] del Regno secondo il piano del Visconti riavviato negli anni 1840-42, egli avrebbe dovuto completare la triangolazione lungo il meridiano, collegando le isole Eolie con il Cilento e con la Sicilia. Fu proprio nel corso di questa campagna, durante un ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....