• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [106]
Astronomia [28]
Arti visive [23]
Letteratura [23]
Comunicazione [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Matematica [5]
Religioni [4]
Diritto [3]

DI LEGGE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEGGE, Alfonso Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] bordo solare e, dal dicembre 1871 iniziò i rilievi quotidiani del diametro del Sole, ripreso al passaggio con il circolo meridiano di Ertel. Poco dopo il D., insieme col Respighi e F. Giacomelli, intraprese la compilazione di un catalogo assoluto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGO STELLARE – SPETTROSCOPICHE – TRIGONOMETRIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] poeti e scrittori contemporanei, come L. Sinisgalli, N. Savarese, A. Gatto, A. Soffici e A.G. Bragaglia nelle riviste Il Meridiano di Roma, Quadrivio, Letteratura. Nel 1938 partecipò ai Littoriali della cultura di Palermo e vinse il VII premio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Carlotta Maffei Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] , al quale collaborò anche B. Oriani, il C. si dedicò alla costruzione di tavole di determinazione di deviazione dal piano meridiano e di parallassi di altezza e longitudine. Calcolò anche le eclissi solari del 1804, 1811 e del 1816, le opposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] nel 1863. Il L. ridusse al luogo medio per l'anno 1860,0 le osservazioni che aveva eseguito Trettenero al circolo meridiano (Posizioni medie di 1425 stelle pel principio del 1860 distribuite nella zona compresa tra 0 e 3 di declinazione australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] professionale presso l'Ispettoria generale d'acque e strade e prese parte ai lavori di installazione del Circolo meridiano di Reichenbach nell'osservatorio astronomico di Modena. Nel 1826 ebbe l'incarico di professore di algebra, geometria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAESARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAESARIS, Luigi Giuseppe Monaco Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica. La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] e calcoli sulla sua orbita. Nel 1782 pubblicò in Roma Annunzio del passaggio di Mercurio sotto il Sole del di 12 novembre 1782 calcolato per il meridiano di Roma ed Elementi e risultati del calcolo dell'eclisse lunare del dì 18 marzo 1783 ridotto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] …, 2010). Dal 1750 al 1752 Boscovich era stato impegnato in una «expeditione» (p. 19) per la misurazione dell’arco di meridiano tra Rimini e Roma. È probabile pertanto che, conosciuto in quell’occasione il giovane folignate con la passione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ubaldo Mario Gliozzi Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] locali della gravità. Dal 1908 al 1930 condusse ricerche metodiche sulle anomalie della verticale lungo la regione italiana prossima al meridiano di Mondovì, con lo scopo di estendere e perfezionare i rilevamenti effettuati tra il 1760 e il 1774 da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROSTA TERRESTRE – LONGITUDINE – ARTIGLIERIA

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] sotto varie latitudini: l'offerta di stendere la carta dei domini papali gli consentì allora di misurare l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. Realizzò entrambi gli scopi, con l'aiuto del matematico e confratello irlandese Christopher Maire, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , fino alla morte, nell’ospedale di La Spezia, il 23 maggio 2011. Opere I vari libri di poesia di Giudici sono raccolti nel «Meridiano», I versi della vita, a cura di R. Zucco, con un saggio introduttivo di C. Ossola, e una cronologia a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali