FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] ).
Come pubblicista il F. collaborò a Mediterraneo futurista, il periodico fondato a Cagliari dal Pattarozzi, e a Il Meridiano di Roma (precedentemente aveva redatto insieme con Averini tre numeri di un foglio intitolato Cine-Teatro).
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] Il Telegrafo di Livorno, La Rassegna di Pisa, La Rivista d'Italia, L'Eroica, Convivium, Olimpo, Il Corriere elbano, Il Meridiano di Roma, Il Tirreno, La Fiera letteraria. Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che percorre tutto il muro. Come nel San Girolamo di Berlino (cat. 3), altri alberi formano un bosco e – sembra di capire ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] al quotidiano romano Il Piccolo; nell'aprile 1939 iniziò la collaborazione con il settimanale di lettere e arti Il Meridiano di Roma: oltre ad articoli su De Foe, Steinbeck, Carducci, Tommaseo, ecc., compilò, assieme a Trombadori, Socrate e Sotgiu ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] sue collaborazioni, anche in qualità di critico, a numerose riviste letterarie: Cronache latine, Cronache, L'Orto, Nuova Antologia, Meridiano di Roma, Omnibus, Oggi, Il Barco, Primato, Beltempo, Documento, Lettere d'oggi, Posizione, Signum. Nel 1942 ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] valori osservati della gravità a causa delle masse topografiche e di quelle compensanti, e alla valutazione delle componenti, in meridiano e nel primo verticale, della deflessione che subisce la verticale per le stesse cause. Il lavoro, diretto da G ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] . Bettini (Bologna 1645). Del 1650 (Bologna) è il discorso Della sicura incertezza nella declinatione dell'ago magnetico dal meridiano, scritto in forma di lettera (indirizzata a C. Malvasia), in cui il M. tratta alcuni aspetti della gnomonica. Pochi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] del Regno secondo il piano del Visconti riavviato negli anni 1840-42, egli avrebbe dovuto completare la triangolazione lungo il meridiano, collegando le isole Eolie con il Cilento e con la Sicilia. Fu proprio nel corso di questa campagna, durante un ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] premio Bergamo, in Primato, I(1940), 16, p. 20; U. Nebbia, in Arte mediterranea, XIX(1941), 1-2, p. 48; G. R., L. F., in Meridiano d'Italia, II(1947), 11, p. 3; A. M. Inglese, in Gazzetta delle arti, IV(1947), 21, p. 2; G. Nicodemi, L. F., Milano ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , p. 5; V. Costantini, Artisti padovani: A. F., in Padova, 1932, n. 8, pp. 27 ss.; G. Alessi, Il pittore F., in Meridiano di Roma, 27 ag. 1939; G. Mersica, Padova. La mostra degli artisti veneti, in Emporium, XC (1939), 8, p. 113; F. Zorzi, Premio ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....