• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [138]
Fisica [127]
Astronomia [123]
Geografia [112]
Matematica [71]
Geofisica [56]
Astrofisica e fisica spaziale [55]
Temi generali [47]
Letteratura [41]
Arti visive [38]

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] stelle fisse, ricorrendo tra l'altro al seguente argomento: Dovendo osservare un pianeta o una cometa al di fuori del meridiano, il più delle volte si avrà buona riuscita solo se sarà stata determinata la posizione di un numero sempre crescente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] meridiano. Esso è formato da due gruppi d'isole disposte a festoni paralleli, con direzione NO.-SE. e distanti fra loro 170 km. Il gruppo nord-orientale porta il nome indigeno di Ratak ("alba"), quello nord-occidentale è detto Ralik ("tramonto"). Il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MALATTIE VENEREE – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] noi ignote nelle mani di Le Monnier, che v'incorporò i perfezionamenti introdotti nella seconda edizione dei Principia, adattandole al meridiano di Parigi. Nel 1754 Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) si servì delle tavole di Le Monnier come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Cassèlla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Astronomo (Cusano Mutri 1755 - Napoli 1808); prof., a Napoli, di astronomia nel collegio di marina (1785), quindi di astronomia e nautica nell'univ. (1802-06) e fondatore (1791) dell'osservatorio. Pubblicò [...] (dal 1788) le Effemeridi astronomiche per il meridiano di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFEMERIDI – ASTRONOMIA

cotidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cotidale cotidale [agg. Der. dell'ingl. cotidal, da tide "marea"] [GFS] Linea c.: nell'oceanologia, la linea che unisce tutti i punti di un bacino oceanico o marino aventi lo stesso ritardo di marea [...] rispetto a un meridiano di riferimento, per es. quello di Greenwich. Le linee c. seguono in genere il profilo delle grandi linee di costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] Kungej e Ala, che dividono verso est il Kunges (Ili, Lago Balchas) dalla valle del Piccolo Yulduz (Kuruk darja) e dopo il meridiano di Barkul si riducono a tronchi montani di modeste dimensioni; c) Il Tereskei-Ala Tau, che limita a sud il bacino dell ... Leggi Tutto

LEGENDRE, Adrien-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGENDRE, Adrien-Marie Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] i procedimenti da lui introdotti o perfezionati servirono di guida a Delambre e Méchain per la determinazione dell'arco meridiano da Dunkerque a Barcellona e per i lavori preliminari della riforma del sistema metrico, decretata dalla Convenzione. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGENDRE, Adrien-Marie (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] copriva 140° ed era dotato di un mirino telescopico lungo 7 piedi (2,13 m ca.). La parete giaceva in un piano meridiano e ciò implicava la possibilità di misurare la posizione di un corpo celeste solamente una volta al giorno, quando l'astro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

ZEBIO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBIO, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano di Asiago (m. 1778). Durante la guerra mondiale, dopo il fallimento della Straf-Expedition in Trentino, gli Austriaci, nel giugno 1916, si ritirarono sopra una [...] linea che da Asiago, in senso quasi meridiano, si dirigeva alla catena montuosa che separa l'altipiano dei Sette Comuni dalla Val Brenta; il Monte Zebio ne era uno dei più forti capisaldi. Nel luglio 1916, quindi, le truppe della 1ª armata tentarono ... Leggi Tutto

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] dei due rigonfiamenti, essa trascina l’onda di m., determinando così un ritardo di alcune ore tra il passaggio della Luna al meridiano locale e il verificarsi dell’alta o della bassa m. (ora del porto) il quale è costante per un determinato punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali