Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] non è dovuta a proprietà astigmatiche dell'ottica dell'occhio. La sensibilità al contrasto, per esempio, ha una soglia nel meridiano a 45° che è circa il doppio rispetto a quella nei meridiani verticale e orizzontale. È risultato, inoltre, che questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] tra quello proposto da Michelangelo e quello a sesto acuto della cupola fiorentina. Il raggio della superficie media, sezionata su un meridiano, corrisponde a circa 30,5 m, con un diametro interno del tamburo di 42,7 m.
Nel corso di questa lunga ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] il "Liber anoche et est tanquam sacerdotis mar' legium t. XIII", n. 71). Il Liber Jahen, una tavola astronomica computata sul meridiano della città di Jaén, è opera di Abu 'Abdallah ibn Mu'ādh, cui è stata attribuita, come già segnalato, la paternità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (1839-1910). Le indagini svolte dal Great Indian Trigonometric Survey per giungere alla determinazione dell'arco meridiano indiano produssero un risultato inaspettato, in quanto i dati ottenuti attraverso l'osservazione astronomica non combaciavano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , classe di scienze fisiche, mat. e naturali, II (1931), 1, pp. 31-48; G. Arrighi, Un problema geometrico in "De gnomone meridiano Bononiensi" di E. Manfredi (una lettera inedita di p. G. G.), in Archeion, XIII (1931), pp. 320-324; O. Molitor, Das ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] - La controffensiva italiana del luglio 1916 sugli Altipiani si era arrestata a contatto della linea nemica che in senso quasi meridiano, staccandosi dal baluardo montano che si affaccia sulla Val Sugana, per l'Ortigara, M. Campigoletti, M. Chiesa, M ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] loro e all'equatore quanto più si avanzano verso l'oriente, raggiungendo la distanza minima dall'equatore lungo il meridiano 1300 circa, donde poi si spostano nuovamente verso N., raggiungendo maggiori latitudini nelle immediate vicinanze dell'Oceano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ut porta relicta est. a septentrionale quoque plaga ramus illi ex Pado est, qui Fossa vocitatur Asconis. a meridie item ipse Padus, quem Italiae soli fluviorum regem dicunt, cognomento Eridanus, ab Augusto imperatore latissima fossa demissus, qui ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] solidale con la Terra, supposta non ruotante, o, più di frequente, è quello ‛intrinseco', costituito dalla verticale locale, dal meridiano locale e dalla direzione normale a entrambi (v. fig. 29). Questa terna non è, in realtà, inerziale, perché si ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si estendeva dalla costa adriatica a O, alle catene dei monti Bartiskos, Skardos, Orbelos, Rodope, Hemos a N, all'area compresa tra il meridiano passante tra l'Hebros e l'antica città di Kypsela (Strab., VII, 1, 4; frgg. 10, 33) a E, e, infine, all ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....