FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] ).
Come pubblicista il F. collaborò a Mediterraneo futurista, il periodico fondato a Cagliari dal Pattarozzi, e a Il Meridiano di Roma (precedentemente aveva redatto insieme con Averini tre numeri di un foglio intitolato Cine-Teatro).
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] Il Telegrafo di Livorno, La Rassegna di Pisa, La Rivista d'Italia, L'Eroica, Convivium, Olimpo, Il Corriere elbano, Il Meridiano di Roma, Il Tirreno, La Fiera letteraria. Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] Aurelio Pantanali hanno realizzato un moderno strumento che funziona con il Sole. Prolungando idealmente all’esterno il ‘Meridiano di Trieste’ di Sabastianutti, hanno creato un orologio solare di tipo ‘analemmatico’: il passante, ponendosi ritto sul ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si distendono dal Sobat al Lago Rodolfo e al medio corso del Giuba sino all'incontro dell'8° parallelo con il 47° meridiano, abitati da Galla, Somali, Sidama, ecc., le cui vicende negli ultimi secoli ne variarono grandemente l'assetto e che oggi sono ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] , mentre il bacino settentrionale è occupato dalle acque occidentali (Nuova Guinea-Giappone centrale-parallelo 35° di lat. N. fino al meridiano 150° di long. O.), poi da acque orientali che rimangono chiuse dalle altre masse e non arrivano alla costa ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] verso oriente si fanno più rare e meno profonde; così mentre il K'uen-lun a occidente dell'80° meridiano, è tutto potentemente inciso e ha un ricco reticolo vallivo, con aspetto di tipica regione periferica, avendo il generale ringiovanimento ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] potenza irradiata di circa 500 kW, echi solari furono ricevuti per un periodo di 3 anni durante il passaggio meridiano del Sole; il valore medio del ritardo ridotto alla distanza media risulta di 994 secondi. I singoli risultati variano sensibilmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] come detto, l'oroscopo calcolato da Abrāhām ibn ῾Ezrā per un bambino nato a Béziers. Raimondo compilò le tavole per il meridiano di Marsiglia basandosi non su quelle di al-Ḫwārazmī e neppure su quelle di Pisa, ma sulle Tavole di Toledo, compilate da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che percorre tutto il muro. Come nel San Girolamo di Berlino (cat. 3), altri alberi formano un bosco e – sembra di capire ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la Terra in tanti piccoli pezzi. I paralleli e i meridiani sono numerati e, indicando il numero del parallelo e del meridiano, s'individua il punto geografico dove si incrociano.
* Questo paragrafo è stato scritto da Anna Parisi
Eppur si muove*
Fin ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....