DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] i vari Stati dell'Europa centrale al fine di compiere, con mezzi e procedimenti uniformi, la misura dell'arco del meridiano terrestre attraverso l'Europa e compreso tra i paralleli di Oslo e Palermo, era stata costituita l'Associazione internazionale ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] avrebbe avuto altri due figli: Folco e Vieri – fu anche collaboratore di varie riviste, tra cui Critica fascista, Meridiano, la Nuova Antologia.
Un momento particolarmente critico, sotto il profilo politico, venne per Quilici nell’autunno del 1939 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Commissione geodetica italiana, che prese parte ai lavori dell'Associazione internazionale per la misura del grado di meridiano terrestre in Europa (fondata nel 1867), collaborando con gli astronomi G. Schiaparelli ed E. Fergola nella determinazione ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] dalle misure radar successive; il giorno su M. (intervallo di tempo tra due successivi passaggi del Sole al meridiano locale) dura dunque circa 176 giorni terrestri. Colombo e Shapiro dimostrarono anche che la configurazione dinamica in cui si ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] di tabelle e numerose tavole fuori testo. Nelle tabelle il G. calcolava il movimento degli astri con i loro passaggi sul meridiano del collegio napoletano e metteva a frutto le osservazioni fatte in Europa, in Cina e nei suoi viaggi per terra e per ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] e matematiche di Napoli, XXV (1886), pp. 278-280; Posizioni apparenti di alcune stelle dell'Eridano osservate al circolo meridiano di Repsold, ibid., s. 2, I (1887), pp. 251-257; Sull'errore di collimazione negli strumenti meridiani, ibid., III ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] sirena dai piedi di uccello e l'artista ellenistico avrebbe tradotto con questo essere il concetto dell'allucinante i. erotico meridiano di cui è preda il dormiente, considerato dal Crusius e dallo Harrison come un semplice contadino, mentre il Kurz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Re Cattolici, fissava la ripartizione fra Spagnoli e Portoghesi delle terre scoperte e da scoprirsi, stabilendo come linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] , 1935) e dimostrava un interesse misto a diffidenza per il nazismo tedesco. Negli anni Quaranta, iniziò a pubblicare su Il Meridiano di Roma (gli articoli sono raccolti in Idee fondamentali, a cura di C. Ricciardi, 1991), e tenne alla radio italiana ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 milioni di km2, al centro dell’Oceano Pacifico, a E del meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....