Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] delle grandezze osservate (temperatura, HNO3, ozono e N2O) è mostrata una mappa con una sezione verticale dell'atmosfera fra 0 e 60 km lungo un meridiano a partire da −10° di latitudine passando dal polo Sud a −90° e risalendo nuovamente lungo il ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] approfondì l'argomento.
Nello stesso 1788 egli redasse e pubblicò ancora a Napoli delle Effemeridi astronomiche calcolate al meridiano della città e relative all'anno successivo, che si rivelarono molto utili per la marineria napoletana, tanto che ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] e periodici, tra cui Ateneo veneto, Corriere lombardo, Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino, Il Giornale del Mezzogiorno e Meridiano di Roma.
Il G. morì a Venezia il 29 febbr. 1952.
Sue retrospettive vennero allestite nel 1952 alla Fondazione ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] ), pp. 199-227; C. Carrà, Artisti moderni, Firenze 1943, pp. VIII, 112; L. Gelli, Ricordo di L. A., in Il Meridiano di Roma, 23 maggio 1943; Scultura italiana contemporanea... Prefazione di P. Bargellini, Firenze 1945, pp. 1 ss.; L. Andreotti, L. A ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ingresso nella collana dei Meridiani: Alberto Arbasino (2009-10), Claudio Magris (2012), Raffaele La Capria (dopo un primo Meridiano del 2003, una nuova edizione raddoppiata del 2014 ha dato spazio agli sviluppi del suo fervido e misurato sguardo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che tale determinazione si esegue con l'aiuto simultaneo di pendoli astronomici di alta precisione e del cannocchiale meridiano, munito di un micrometro impersonale e di un cronografo.
Con i risultati ottenuti si costruisce un catalogo stellare ...
Leggi Tutto
Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] si ebbe in seguito al congresso astronomico internazionale del 1911, in cui venne decisa l'adozione d'un unico meridiano fondamentale, quello di Greenwich, e la suddivisione del lavoro di calcolo, assumendo ognuno dei grandi uffici una parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] le operazioni basilari di conversione del tempo e di computo dell’ascendente, del punto d’intersezione dell’eclittica sul meridiano e delle longitudini dei corpi celesti, ovvero proprio per quei calcoli necessari a formulare un oroscopo. Computi più ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Francia dai Cassini gli fece nascere il desiderio di far qualcosa del genere per l'Italia: di misurare cioè tutto l'arco di meridiano dall'uno all'altro mare "onde risulta poi la cognizione di tutto il sito d'Italia, anzi di tutto il giro del Globo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] επιθεώρησις, Νέα εστία, Olimpo, Το νέον κράτος, Επιθεώρησις ελληνοιταλικής πνευματικής επικοινωνίας); nonché in riviste di regime (Meridiano di Roma; Il giornale d’Italia; L’avvenire d’Italia; Quadrivio; Roma fascista; Augustea; Conquiste; Termini ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....