ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] =6 356 912 m; ne risultano le seguenti altre misure: ellissoidicità, o schiacciamento polare, s=1/297.0, lunghezza del meridiano 40 009 152 m, lunghezza dell'equatore 40 076 592 m. Per le applicazioni tecniche, in partic. cartografiche, questi valori ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] quello azimutale. Le fig. 9 I e II illustrano il primo fenomeno. La linea di forza ABC coincide inizialmente con un meridiano; poiché l’equatore ruota più rapidamente dei poli e il campo magnetico è ‘congelato’ nel mezzo, essa viene progressivamente ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] sé stesso, come era sua abitudine.
Si giunge così al 1682-83, in cui fu resa nota la nuova misura dell'arco di meridiano eseguita da J. Picard. In base ad essa il raggio R della Terra veniva a risultare definitivamente circa 1/60 della distanza D fra ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L'area delle Marche, nella cifra ufficiale, è di kmq. 9690,88; essa è attraversata dal meridiano di i° (a oriente dell'iniziale di Romamonte Mario) e dal parallelo 43° (lat. N.).
Circa la morfologia regionale è da ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] di 45° e al polo rispettivamente γ450 = 980,629 e γp = 983,203; inoltre il valore medio della gravità lungo un meridiano qualunque risulta
mentre il valore medio su tutta la Terra (Silva) è
Come è ovvio, dalla stessa (3) attraverso la formula di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] a 'occidente' in opposizione all'ascendente, e il punto 'sotterraneo' (Imum caeli, IMC) posto in basso, sullo stesso meridiano del mezzo cielo. In realtà, a causa dell'obliquità dell'eclittica, i quadranti s'incrociano perpendicolarmente tra loro ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] attribuite al re di Castiglia Alfonso X il Savio, rimaste sconosciute a Pietro d'Abano, e ne elaborò un adattamento al meridiano di Padova. Nel 1389 l'opera figurava nella biblioteca di Giovanni e nel 1424 fu molto apprezzata dal Beldomandi, che se ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] di Militello il 23 gennaio, dove fu seppellito nella cappella di famiglia.
Opere
Gran parte dei volumi editi sono ora raccolti nel «Meridiano» L’opera completa, a cura di G. Turchetta con un profilo di C. Segre, Milano 2015, da cui si cita e cui ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] recensione all’edizione di Santorre Debenedetti dei Frammenti autografi dell’Orlando Furioso, il saggio Come lavorava l’Ariosto (in Meridiano di Roma, 18 luglio 1937; poi in Esercizî di lettura, 1939), atto di fondazione della critica delle varianti ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] lucertola di Casarola, ibid. 1997. Tutte le raccolte citate, con aggiunta la sezione Schizzi e abbozzi, sono confluite nel «Meridiano» delle Opere, a cura di P. Lagazzi - G. Palli Baroni, ibid. 1997.
Saggistica: A. Bertolucci - V. Sereni, Una lunga ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....