GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] rimanenti col Di Legge. La enorme mole di tale lavoro (ogni stella veniva osservata venti volte al suo passaggio al meridiano) venne pubblicata in quattro cataloghi che vanno dal 1880 al 1902: Catalogo delle declinazioni di 1463 stelle comprese fra i ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] 18] maggio 1935, p. 5; Artisti italiani: F. D., in Il Frontespizio, X (1938), 5, pp. I-VIII; E. Mastrolonardo, F. D., in Meridiano di Roma, VI (1941), 7, p. 3; A. Gatto, F. D., in Notiziario della Galleria di Varese, VII (1944), pp. 15 s.; S. Solmi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e Mar Caspio, dal Caucaso, dove, sull’El′brus, si superano i 5600 m di altezza.
I Monti Urali si allungano in senso meridiano per oltre 2000 km, e constano di una catena principale che a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Luigi CARNERA
. È la designazione generica degli strumenti destinati a rendere possibile l'osservazione degli oggetti lontani, onde risulta sostanzialmente equivalente a cannocchiale. Più [...] del Fritsch, o nell'aplanatico a lentespecchio del Goerz, ecc.); ma in generale l'esito è stato sempre poco soddisfacente.
Per quanto riguarda le montature, v.: cannocchiale; cerchio meridiano; cerchio verticale; equatoriale; zenitale, telescopio. ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] grossolanamente ovale, più ristretta però ad occidente, con asse nel senso dei paralleli; si stende in longitudine fra il 76° e il 104° meridiano E., e in latitudine tra 28° e 40° N. La sua lunghezza è di circa 2600 km., la larghezza massima, tra le ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , o marittima, la cui lunghezza, misurata fra il Monte Lanterna (nell'estremità di Promontore) e Cernotti (che sono sullo stesso meridiano), è di km. 88,5; invece fra lo stesso Monte Lanterna e il Monte Glavizza, quasi al punto di mezzo della ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] ricognizioni su Alessandria e all'impiego in massa contro le navi nemiche, assicurasse la scorta della forza navale fino al meridiano di 21°, cioè fino alle coste occidentali della Grecia, e che a levante i velivoli di Rodi lo sostituissero. Questi ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] lunare, ritardando all'incirca 50′ ogni giorno. La scendente - che s'inizia quattro ore prima del passaggio della luna al meridiano di Messina - impiega intorno a quattro ore per stabilirsi in tutto il canale; un po' meno, la montante; l'intervallo ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] alture, che, spingendo degli speroni fin sulla riva destra del fiume, dividono la città in compartimenti sia in senso meridiano, sia nel senso dei paralleli. Su queste alture i Sovietici avevano costruito un sistema di fortificazioni formidabili, a ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] d'un gnomone (come fecero già Greci e Arabi), ma richiede delicatissime misure astronomiche del Sole al cerchio meridiano per una determinazione precisa. L'obliquità dell'eclittica e la posizione delle coppie di punti caratteristici sopra definiti ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....