Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] . Tra essi spiccano lo spagnolo José María Arzuaga (Raíces de piedra, 1961, ma proiettato solo nel 1964; Pasado el meridiano, 1967), Diego León Giraldo (Camilo Torres, 1968), Carlos Álvarez (Asalto, 1968; ¿Qué es la democracia?, 1971). Fu però ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] e quella sulle misure delle distanze zenitali di alcune stelle principali da lui eseguite nel biennio 1893-94 al Circolo meridiano di Repsold.
A Palermo, mentre si accingeva a svolgere un imponente lavoro sulle osservazioni meridiane delle stelle di ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] .) ha per vertici l'astro A, il polo celeste P sopra l'orizzonte e lo zenit Z del luogo, per lati l'arco di cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l'arco di cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h ...
Leggi Tutto
quadrica
quàdrica [Der. dell'agg. quadrico, der. di quadro, attraverso la locuz. superficie quadrica] [ALG] Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui [...] curve che si osculano in P. ◆ [ALG] Q. rotonda: una q. che sia al tempo stesso una superficie di rotazione. In ogni caso il meridiano è una conica e uno dei suoi assi è l'asse di rotazione della q.: un'ellisse dà luogo a un ellissoide, una parabola a ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] fece in America (1735-45) per incarico dell'Accademia delle scienze di Francia, allo scopo di misurare un arco di meridiano e dedurne conclusioni in merito alla forma della terra. Nel 1736 da Quito, il Condamine inviò all'Accademia (Histoire de ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a dire per oltre 39 gradi, cioè per circa 4300 km. di lunghezza. Nessun altro stato del mondo si stende tanto in senso meridiano (l'estensione in latitudine equivale a un dipresso a quella fra il piede delle Alpi e il Golfo di Guinea in Africa).
Il ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] meridionale. L'altitudine del fascio montagnoso aumenta, in generale, al N. e al S.; e solo all'E. dell'86° meridiano la situazione s'inverte, essendo le creste montuose del N. più alte di quelle del S. Ampie valli longitudinali di sprofondamento si ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] del Rio Verde e del Rio Grande, il quale anzi segna il confine con lo stato di San Paolo a O. del 46° meridiano fino alla confluenza col Parahyba sul 20° parallelo. Appunto tra il Rio Grande e il Rio Parahyba si protende verso occidente, fino al ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] cute nei "punti", bersaglio dell'a., situati lungo il percorso di linee chiamate, in Europa, "meridiani". Ogni meridiano (i meridiani sono 14) corrisponde alla proiezione cutanea di determinati organi o funzioni. Nella medicina tradizionale cinese ...
Leggi Tutto
SIRIENI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
. Popolo abitante, sul corso superiore dei fiumi della Russia settentrionale, un territorio doppio dell'Italia, che si stende tra Dvina e Pečora; ammontano [...] teste, in cui sarebbero trasmigrate le anime degli annegati. È conosciuto inoltre, come presso i Russi, uno spirito femminile meridiano, che, nascosto nella segala, minaccia gli uomini di un colpo di sole.
Lingua. - Il sirieno fa parte, insieme con ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....