Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] al disotto dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ arco voltaico.
Geografia
A. di meridiano e di parallelo Porzione di un meridiano o di un parallelo terrestre.
A. morenico Deposito morenico avente forma di cresta arcuata, anche di ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] nel cielo, a partire dalla posizione del Sole, il quale determina due emicalotte simmetriche di luce polarizzata, separate dal meridiano e dall’antimeridiano solare, e quindi dall’azimut del Sole. Questo fatto è esemplificato nella fig. 4, che ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] nelle maggiori catene del globo.
I c. terrestri si possono distinguere, geograficamente, in due tipi: quelli in senso meridiano (catene americane) e quelli in senso parallelo (catene euro-asiatiche). Da un punto di vista cronologico la geologia ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] .
A sud dello Iabbok, che scorre incassato in una valle profonda, folta di vegetazione, difficile a traversare nel senso meridiano, si stende, fino all'Arnon, la regione detta al-Belqā, la cui parte settentrionale forma oggi il centro politico ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] dei 3000 m., la cosiddetta Fossa di Sigsbee, estesa nella stessa direzione, con un'ampiezza di 180 km. a occidente sul 95° meridiano e ristretta a meno di 40 km. all'estremità orientale; la maggiore profondità è stata misurata a 25° 8′ di lat. N ...
Leggi Tutto
SOBAT (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] di Nasir e di Abwongh. Il trattato anglo-etiopico per lo stabilimento del relativo confine (1902) lo fissò a partire dall'incontro del meridiano 34° 10′ long. E. col fiume Garre affluente di destra del Baro e quindi il corso dello stesso Garre (60 km ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] nel 1966 supervisore alla radio della trasmissione Carta bianca (condotta da Anna Proclemer) e curatore del programma Meridiano di Roma, scrisse opere teatrali (La donna spezzata, Il caso Papaleo, Conversazione contiuamente interrotta) e continuò a ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] degli scienziati svoltosi in Svizzera nel 1891 con una relazione in cui auspicava che si stabilissero a Gerusalemme il meridiano iniziale e l’ora universale, quale mezzo per ricondurre tutto il mondo al nucleo del cristianesimo. A partire dal ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] ); G. Kezich La patria ripromessa. Addio a M. R. S., in L’Alpe, 2008, n. 18. Si vedano, oltre all’introduzione al Meridiano di E. Affinati (cit., pp. I-LXXXII): A. Zanzotto, Da quella neve lontana il fuoco di R. S., in Nuova Rivista europea, IV ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] avanti quasi interamente da solo per ventotto anni a partire dal 1775 (Efemeridi astronomiche per l'anno 1775. Calcolate per il meridiano di Milano dall'ab. A. de' Cesaris,con l'aggiunta di altri opuscoli, Milano 1774; dall'anno seguente Ephemerides ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....