Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] (1920); Quadrivio (1923); La rivista illustrata del popolo d’Italia (1923); Il giornale di politica e letteratura (1925); Il meridiano di Roma (1936); Primato (1940), diretto da G. Bottai. Fra i p. apparsi durante gli ultimi anni del fascismo va ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] ; le catene a pieghe danno luogo a due grandi sistemi di corrugamento, quello circumpacifico, decorrente in senso meridiano dalle regioni artiche alle antartiche e comprendente le catene occidentali dei continenti americani (Montagne Rocciose e Ande ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , risultante da varî protocolli segue, a partire da Ras Casar una linea che procedendo in direzione di SO. raggiunge il 37° meridiano, poi piegando verso SSO. passa a occidente di Sabderat a 25 chilometri da Kassala e per Abu Gamal raggiunge il corso ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] possono offrire alla lor volta differenze notevoli a seconda dei metodi seguiti: in certi casi si lascia il cerchio meridiano quasi fermo, e si osservano le stelle, che passano successivamente nella zona stretta abbracciata dal campo del cannocchiale ...
Leggi Tutto
Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] i quali notevole una combinazione della sfera armillare con il globo celeste. Le sue tavole sono calcolate per il meridiano di ar-Raqqah (nome corrotto in Aracta nelle stampe di Platone Tiburtino). Albatenio calcolò con grande esattezza l'obliquità ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] 2002 (trad. it. L’ascesa della nuova classe creativa. Stile di vita, valori e professioni, Milano 2003).
Il ritmo meridiano. La pizzica salentina e le identità danzanti del Salento, a cura di V. Santoro, S. Torsello, Lecce 2002.
Provincia autonoma ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] è il parallelo di 0°, usato per convenzione come base di partenza; e la longitudine è la distanza tra quel punto e il meridiano di 0° che, sempre per convenzione, è quello che passa per Greenwich, un osservatorio astronomico che si trova a Londra. Le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , sottolineava l'opportunità di scegliere la zona dell'istmo di Suez come la più adatta per l'istituzione di un meridiano geografico generale data la sua centralità, l'intensità dei traffici e la neutralità politica. Egli auspicava il taglio dei due ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] concava di un paraboloide di rotazione. Stante la simmetria, il comportamento rispetto ai raggi incidenti che giacciano in un piano meridiano è il medesimo qualunque sia il piano in questione: di qui la possibilità, analoga a quella che si ha per ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] terre emerse, anche la carta di Peters è inevitabilmente centrata sull'Europa (e la logica dello spostamento del 'meridiano iniziale' da Greenwich a Firenze, per utilizzare l'antimeridiano dello Stretto di Bering, ribadisce la stessa soluzione); la ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....