PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] alla scrittura, che per la prima volta trovò espressione in alcuni giornali e riviste degli inizi degli anni Quaranta: il Meridiano di Roma, La Lettura, la Gazzetta del popolo della sera, Pattuglia.
Allievo ufficiale a Fossano, in provincia di Cuneo ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] può dare un'idea il titolo del volume del 1731: Effemeridi de' moti celesti del canonico A.C.,calcolate al meridiano di Venezia per l'anno 1731,terzo dopo il bisestile. Nelle quali oltre alle solite appartenenze astronomiche si contiene un ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] collaboratore di varie testate di area neofascista, come Rivolta ideale, la Gazzetta per i lavoratori, L’Italia che scrive, Meridiano d’Italia, Roma, Il Tempo di Milano, Nazionalismo sociale, Lotta politica di Augusto de Marsanich e l’Ultima crociata ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] di n (il grado) e di m (l’ordine) aumenta la complessità delle a. sferiche, che hanno n-m zeri lungo un mezzo meridiano e m zeri lungo mezzo parallelo. Le a. sferiche generalizzano alla sfera le funzioni (1, cos(mj), sin(mj)) che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di torsione contrappesato in modo da poter ruotare liberamente nel piano orizzontale, che quindi si porta nel piano del meridiano magnetico locale (il piano individuato dalla direzione di F e dalla verticale locale); la direzione dell'ago è quella ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] si sospende per il suo centro di gravità, e si ha cura che in prossimità non esista materiale ferro-magnetico, essa si orienta lungo il meridiano; uno dei suoi poli si volge a nord e si dice polo nord, l'altro a sud e si dice polo sud (poli di segno ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] il fecondo concetto di "indice di circolazione" (che esprime l'intensità di circolazione lungo un parallelo o un meridiano) e mettendo in luce l'esistenza di "onde planetarie", oggi dette comunemente "onde di Rossby". Introdussero infine nuovi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] in una struttura grandiosa e armonica le predilezioni dell'architetto. Il figlio Clemente ne ha seguito le orme.
Bibl.: Per Andrea: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). Per Carlo: Il Meridiano, 14 settembre 1925. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] sia il suo funzionamento.
Il sestante di al-Ḫuǧandī, al-suds al-faḫrī, come viene chiamato nei testi, era un arco di misura meridiano con un'ampiezza di 60°. L'edificio si trovava in parte sotto il livello del suolo, dato che, in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ,8=39.941 (valore vicino a 40.000) non è casuale: nel 1791 il metro fu definito come un quarto del meridiano di Parigi diviso per 107. Questo standard 'naturale' di lunghezza sopravvisse fino al 1872, quando fu sostituito dal 'metro campione', una ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....