ora (sost.)
Alessandro Niccoli
Un'esauriente definizione dell'unità di misura del tempo secondo i due sistemi di computarla adottati nel Medioevo è in Cv III VI 2-3 [la canzone] dice: ‛ in quell'ora [...] XXX 2 (dove però la locuzione l'ora sesta, oltre che l'o. del mezzogiorno, indica la posizione del sole allo zenit sul meridiano del Gange).
In Cv IV XXIII 11, parlando dell'ora del giorno de la... morte di Cristo, D. afferma che, secondo Luca, era ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] convenzionale di demarcazione che correva a 370 leghe dalle isole del Capo Verde (posta all'incirca sul 46° meridiano). Nel corso del Cinquecento i conquistadores spagnoli si spinsero nell'America Centrale e Meridionale, assicurando nuove risorse ...
Leggi Tutto
toro (tauro)
Andrea Mariani
Emmanuel Poulle
Il nome dell'animale ricorre tre volte nell'opera dantesca. In due casi si tratta di similitudini, derivate da fonti classiche o dall'osservazione della natura. [...] (Pg XXV 3) che il Sole - che si trovava allora al 15° in Ariete - aveva fatto posto al T. sul cerchio del meridiano (il sole avëa il cerchio di merigge / lasciato al Tauro), per suggerire che si trattava di una delle prime ore del pomeriggio.
Il ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] e con grande rigore, da P. Bouguer, il quale, durante la grande spedizione per la misurazione del grado di meridiano nel Perù (1736), provò che l’attrazione esercitata dalla massa delle Ande era decisamente inferiore al previsto. Fu però soltanto ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] .200 ab. nel 2008) della regione. Montuosa, è posta sul versante meridionale dei Monti Cantabrici e attraversata in senso pressoché meridiano dalle valli dei numerosi fiumi che formano l’alto bacino dell’Esla. La parte più elevata della provincia, a ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] intervenuti con gli stati coloniali limitrofi. La frontiera, cominciando da SE., e procedendo da sud a nord, è rappresentata dal meridiano di 29°50′, partendo dal parallelo di latitudine australe di 13° sino all'incontro del Luapula, e poi dal corso ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] nel suo aspetto generale l'isola appare formata da due parti distinte: quella orientale con l'asse secondo il meridiano e quella occidentale con l'asse secondo il parallelo. Tenendo conto peraltro della natura e della forma del suo rilievo ...
Leggi Tutto
Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] 1778); Description et usage du cercle de reflexion (Parigi 1787). Con Méchain e Delambre attese alla misura dell'arco di meridiano, eseguita allo scopo di fissare la lunghezza del metro.
Bibl.: Lefèvre-Gineau, Notice sur la vie de Ch. Borda, Parigi ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] di longitudine che collegano Berlino con Malta, Alessandria, Suez e Aden. Era suo progetto la misura di un arco di meridiano dal Capo Nord in Norvegia al Capo Agulhas nell'Africa australe; mercé la sua indomita attività, egli poté vedere compiuto un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] observationes, Veronae), con la carta dello Stato pontificio tracciata dallo stesso Bianchini nel 1717 mentre misurava l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. L'ultimo lavoro del M., sul suo maestro Guglielmini, edito postumo dai fratelli Gabriele ed ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....