Poeta, nato a Settimo Milanese il 20 agosto 1874. In tempi di futurismo, ha assunto, per una singolare affinità spirituale, la lingua e il tono stesso dei poeti del Quattro e Cinquecento, quali il Boiardo, [...] ) Ha scritto anche libri per ragazzi e racconti di viaggi, da lui compiuti spesso a piedi, attraverso l'Italia.
Bibl.: B. Croce, R. B.-C., in La critica, XXXIV (1936), fasc. 2; S. A. Chimenz, Un poeta burlesco, in Meridiano di Roma, 13 marzo 1938. ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] cui 1658 per l'isola principale e 984 per quella di Pemba. L'isola di Zanzibar ha una forma allungata nel senso del meridiano e misura tra Ras Ningive (estremo nord) e Ras Kizamkasi (estremo sud) 90 km.; è di costituzione cristallina e di struttura ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] aṭ-Tūsī (morto circa 1213-1214); ha l'aspetto d'un regolo calcolatore e rappresenta l'intersezione del piano del meridiano con il piano di proiezione dell'astrolabio ordinario su una retta del suo stesso piano; i punti indicati sul bastone indicano ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , alto 5514 m., coperto di ghiacciai che scendono alla costa dell'Oceano Pacifico, all'incrocio del 60° parallelo col 141° meridiano O. La spedizione composta dal principe, U. Cagni, G. Gonella, V. Sella, F. De Filippi, quattro guide alpine e un ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] nel 1825 il F. ritornò in quei paraggi, discese il Mackenzie e rilevò le coste dalle foci del Coppermine al 150° meridiano, accostandosi di circa 250 km. all'estremo punto raggiunto dal cap. Beechey, che contemporaneamente era mosso in senso inverso ...
Leggi Tutto
RODOPE (o Rodopi; A. T., 75-76, 81, 82-83)
Giuseppe Caraci
È il nome con cui si designa nella regione balcanica il plesso montuoso delimitato all'ingrosso dal bacino della Marizza, dell'Egeo settentrionale, [...] i 600 metri, presso la Marizza. Di più, oltre il Veča le digitazioni del sistema si dispongono non già in senso meridiano, ma parallele al corso dell'Arda; su quelle che lo isolano dal prossimo Egeo, in corrispondenza al prevalere dei graniti, le ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] errori da lui rilevati nelle celebri tavole di G. B. Delambre e che erano riferite al meridiano di Milano (Tavole del Sole per il meridiano di Milano, secondo gli elementi del celebre signor Delambre, Milano 1810).
Tali tavole erano state redatte ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] di rilievo è l'ubicazione assoluta di Gerusalemme, che è di estrema importanza. Stabilita come longitudine zero o meridiano 0° il meridiano di Gerusalemme (equidistante dalla foce del Gange e da Cadice), rimane da fissarne la latitudine. Questa, se ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] delle basi per effetto delle escursioni di temperatura del suolo, sulle differenze di longitudine e sulla misura dell’arco meridiano europeo.
Riguardo ai lavori diretti da Schiavoni per la redazione della pianta di Napoli, incisa tra il 1872 e ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] magnetico si dispone, sotto l'azione del campo magnetico terrestre, nel piano del meridiano magnetico locale; se il piano della bobina è ortogonale al piano del meridiano magnetico, l'angolo α di cui l'ago ruota rispetto alla precedente posizione di ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....