(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] suo territorio giace nelle Alpi di Algovia a 47° 16′ di lat. N., quello più settentrionale sul Kurisches Haff a 55° 17′ N.; il meridiano che passa per il punto più occidentale presso Havert nella provincia del Reno, è quello di 5° 52′ di long. E., il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] procedette alla costruzione della carta del suo territorio associandola alle operazioni astronomico-geodetiche per la misura di un arco di meridiano tra i paralleli di Roma e di Rimini. Le operazioni, iniziate nel 1750, furono condotte a termine da R ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] con valli anche abbastanza profonde, nelle quali i fiumi, scendenti verso settentrione al Prypeć secondo un decorso pressoché meridiano, divenuti più torbidi, snodano i loro meandri incassati, mentre anche il mantello vegetale appare più ricco e più ...
Leggi Tutto
NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord)
Ferdinando Milone
TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] mezzo di chilometri, nella tozza Terra di Arnhem e nella parte del Golfo di Carpentaria compresa a occidente del 139° meridiano. A mezzodì si svolge il penepiano di rocce antiche, il quale costituisce tanta parte del continente australiano; piatto e ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] di meteorologia cosmica. Nel 1869, riusciva a mostrare agli astronomi congregati in Firenze per la misura dell'arco del meridiano i primi lavori del nuovo osservatorio sulla collina di Arcetri e la montatura provvisoria del grande cannocchiale dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] il favore di Laplace dando ripetizioni di matematica al figlio; si reca con l'amico Biot in Spagna per misurare il meridiano; al ritorno, nel 1807, viene nominato aggiunto al Bureau des Longitudes ed eletto due anni dopo all'Institut nella sezione di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] successo internazionale venne sancito dalla stampa italiana e americana, come testimonia l’esteso intervento di Pietro Scarpa sul Meridiano del maggio 1924, che si associò a quelli di Raffaele Calzini, Ugo Nebbia, Antonio Maraini e Arturo Lancellotti ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] Tierra del Fuego - Antartida e Islas del Atlantico Sur). Il confine segue, come stabilito da un trattato del 1881, il meridiano di 68°36′38″ long. O. I centri principali sono Punta Arenas, Ushuaia, Río Grande, Portovenir. Quasi del tutto estinte ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] α (fig. 2) tra il suo asse longitudinale a e una direzione di riferimento: rispettivamente α1, α2, α3 se questa è il meridiano geografico b (p. vera), quello magnetico c (p. magnetica) o la direzione N-S della bussola d (p. bussola). La p. magnetica ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] francese di Madagascar. A termini degli accordi fra le potenze del Tripartito la parte dell'Oceano Indiano a levante del meridiano 70° E. era riservata alla marina giapponese, che però dall'agosto 1942 fu sempre più vincolata nel Pacifico. Per ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....