GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] e attraverso segnali radio emessi da numerose stazioni mondiali (Determinazione della torre Capitolina e della torre del primo meridiano d'Italia a Monte Mario, in Commentationes Pontificiae Academiae scientiarum, I [1937], pp. 197-276).
Trasferito l ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] . Questo tipo di m. (m. filare) può essere applicato a qualsiasi strumento con cannocchiale (equatoriale, cerchio meridiano ecc.).
M. ottico Dispositivo usato in strumenti topografici per effettuare misure di precisione alla stadia.
M. tecnico ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] ) che passa per la Villa Piccola di Auronzo. Solo la parte NE., cioè l'Oltrepiave e il Comelico, stanno a oriente del detto meridiano, per modo che il monte Cadìn, a NE di Sappada, si trova a 0° 18′ di longitudine orientale, mentre l'estremo punto ...
Leggi Tutto
GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] le esportazioni (pelli soprattutto) si mantengono molto inferiori rispetto alle importazioni.
La città, che è attraversata in senso meridiano dal bazar principale, a sua volta incrociato da un altro bazar, è circondata da mura, nelle quali si aprono ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] fiume interno nella palude di Etosha; segue invece ora un paesaggio collinoso, quindi costeggia i monti Hondoto e presso il 13° meridiano forma la cascata Montenegro, incassata negli scisti cristallini. Quindi a 30 km. dal mare si perde in dune e da ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , Parigi gli dedicò una statua in bronzo, poggiata su un alto basamento, a place de l’Île-de-Sein, dove il meridiano di Parigi taglia boulevard Arago. Nella Parigi occupata dai nazisti, la statua venne rimossa per fonderne il piombo. Che fare del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] missioni che nel 1735 ebbero dall'Académie Royale des Sciences di Parigi l'incarico di misurare un tratto di un meridiano. La prima, alla quale parteciparono Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e Alexis-Claude Clairaut, operò in Lapponia tra il 1736 ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] , 13 sui satelliti di Giove, 16 di eclissi di Sole e Luna, 5 di passaggi di Mercurio e Venere sul Sole, uno sul meridiano di Parigi, 7 su comete, 3 su occultazioni di stelle, uno di patologia oculistica (ispirato forse dagli studi giovanili) e 9 di ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] d'essa estate (talor), esser grama ". A quanto afferma Folco di Marsiglia, il Mediterraneo contra 'l sole / tanto sen va, che fa meridïano / là dove l'orizzonte aria far suole (Pd IX 87), si estende cioè tanto da ovest a est, che lo stesso cerchio ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] : Maria Teresa (detta Pigot, nata il 24 luglio 1941), Silvia (nata nel 1947) e Giovanna (nata nel 1956).
Il 13 dicembre sul Meridiano di Roma uscì a stampa per la prima volta una sua poesia (Terre rosse, poi in Frontiera). Negli anni 1937-39 insegnò ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....