orto (Astronomia)
Luigi Blasucci
Luigi Blasucci
Termine di origine dotta (latino ortus, da orior), indicante il sorgere del sole e in genere dei pianeti, corrispettivo di ‛ occaso ' (v.), impiegato [...] un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui, l'indicazione astronomica si riferisce a due città situate su uno stesso meridiano: " questa è Marsilia che viene quasi incontro a Buggea, quasi ad un occaso; cioè ad uno coricare di Sole: imperò che ad ...
Leggi Tutto
plaga [plur. plage, in rima]
Antonio Lanci
Ricorre solo nel Paradiso, e vale " zona ", " regione ": con tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si cuopra, / rotante col suo figlio (XXXI 31) D. allude [...] si rappresentasse nel mezzo dì acciò soprastesse sopra tutti li beati, come lo Sole sta sopra noi quando è al meridiano ". Il Porena, seguito dal Chimenz e dal Sapegno, precisa che " qui Dante vuole semplicemente indicare... la parte più alta del ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne [Der. del lat. collimatio -onis, dal part. pass. collimatus di collimare: → collimato-re] [OTT] (a) L'operazione di far passare per un dato punto una visuale (asse di c. o anche [...] ., coordinate astronomiche, misurazione delle: I 760 a. ◆ [OTT] Piano di c.: per uno strumento ottico collimatore capace di rotare intorno a un asse (per es., un telescopio meridiano), è il piano individuato da tale asse e dall'asse di collimazione. ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Guinea Olandese si passa nella metà orientale dell'isola, oggi amministrata dalla Confederazione australiana, s'incontra, subito a E. del 141° meridiano, lo Star Range, che fa da spartiacque tra i due fiumi più noti dell'isola, il Sepik e il Fly, ed ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] importanza si riversano nel Lago Vittoria, di cui spetta alla Colonia del Kenya la parte nord-orientale a est del 34° meridiano, che comprende l'ampia insenatura del Golfo dei Kavirondo, sulla riva del quale si trova Kisumu (già Port Florence) che ne ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] assialsimmetrica irrotazionale viene riportata all'individuazione di una distribuzione bidimensionale delle linee di corrente su un piano meridiano (fig. 3). Il tracciamento delle linee di corrente Ψ e quello delle linee equipotenziali Φ è stato ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] intorno a un asse nodale fra Algeri e Cabo de la Nao, in Spagna. Lo stabilimento del porto è tra 8h e 9h (meridiano dell'Etna).
La corrente litorale segue l'andamento della costa: proviene dal Tirreno movendo verso N. e NO. lungo la costa della ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Mario Tinti
Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera [...] di M. P., in Il Vaglio, i marzo 1913; U. Ojetti, in Corriere della sera, 19 giugno 1920; M. Tinti, M. P. pittore meridiano, in Il Resto del Carlino, 18 giugno 1924; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 189-91; M ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] osservatore e a un particolare astro, quali l'orizzonte, lo zenit e il nadir, il primo verticale, il circolo orario, il meridiano, l'equatore celeste, l'eclittica, i poli celesti e così via; in base a loro propri calcoli, determinarono il valore dell ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] I, Geodetica, Napoli 1877; ITM, Triangolazione di 1° ordine nella regione dell’Italia Settentrionale che rimane a ovest del meridiano di Milano, I, Osservazioni azimutali eseguite dal 1877 al 1881..., Firenze 1881-1882; IGM, I, Misura della base di ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....