GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] l'azimut) ossia l'angolo che il piano verticale passante per il punto e il punto d'osservazione formano col piano meridiano del punto d'osservazione: l'angolo zenitale, ossia l'angolo che la visuale condotta dal punto d'osservazione al punto dato ...
Leggi Tutto
PARRY, Sir William Edward
Carlo Errera
Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] scoperte gli valsero il premio di 5000 sterline fissato dal parlamento per il primo, che, sulla via del NO. avesse oltrepassato il meridiano 110° O. In un terzo viaggio (1821) con le due navi Fury ed Hekla sperò trovare una via di passaggio più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alcuni strumenti atti a misurare la velocità della nave.
Nel XV sec. si cominciò, servendosi della bussola, a seguire il meridiano verso nord o verso sud fino a che non si raggiungeva la latitudine del porto di destinazione, dedotta da misurazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] il Sole sorge e tramonta simultaneamente per tutti gli osservatori, e a mezzogiorno è a sud soltanto per gli osservatori sul meridiano centrale. Allo stesso modo, agli equinozi, ossia nei due giorni dell'anno in cui giorno e notte hanno (per tutti ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] televisivo italiano è stata scelta a 19° di longitudine ovest e cioè più di due fusi orari in ritardo rispetto al nostro meridiano.
Molto più complesso è il caso dei servizi interattivi, per i quali non è più vero che uno stesso segnale interessa ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] per la massa. Nel 1795 l'Assemblea nazionale francese deliberò la definizione del metro quale quarantamilionesima parte di un meridiano terrestre e quella del kilogrammo come la massa di un appropriato volume di acqua purificata. Nel 1799 il sistema ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] vanno condotte con estrema cautela e opportunamente ripetute, disponendo l'apparecchio in diverse posizioni rispetto al meridiano; opportune custodie proteggono l'equipaggio da variazioni di temperatura, da azioni elettriche, ecc. La sensibilità ...
Leggi Tutto
Buggea
Adolfo Cecilia
. Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] . Il quasi usato da D. indica molto bene la reale posizione delle due città: ambedue si trovano infatti a oriente del 5° meridiano orientale di Greenwich, ma è più vicina a questo B. di quanto non lo sia Marsiglia.
Secondo il Magnaghi la collocazione ...
Leggi Tutto
Snell
Snell Willebrord van Roijen, conosciuto con il nome umanistico di Snellius (Leida 1580 o 1591 - 1626) matematico ed erudito olandese. Titolare della cattedra di matematica dell’università di Leida, [...] può vedere ma a cui non può accedere (problema di → Hansen-Snellius). Altri suoi lavori riguardano la determinazione dell’arco meridiano e lo studio della curva che taglia i meridiani terrestri sotto un angolo costante: a tale curva egli diede per ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] , per compensare con un unico movimento il moto di rotazione apparente di un astro sulla volta celeste.
C. meridiano C. astronomico collimatore con montatura meridiana, il quale, potendo ruotare intorno a un asse orizzontale, individua linee di ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....