geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] ; (b) lo stesso che equatore magnetico terrestre, cioè l'isolinea, sulla Terra, di inclinazione magnetica nulla (campo orizzontale). ◆ [GFS] Meridiano g.: il piano passante per l'asse g. (v. sopra) e per il punto di interesse, e anche la linea ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia inglesi a sud di el-Mudawwarah e di là in linea retta arriva all'incrocio del meridiano 38° E. con il parallelo 29°35 N. A oriente confina con il Neǵd mediante una frontiera non ben definita, che a un ...
Leggi Tutto
MURRAY (A. T., 166-167-168)
Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] fiume serve di confine politico tra gli stati di Victoria e Nuova Galles del Sud, da poco dopo le sorgenti fino al 141° meridiano. La superficie del bacino imbrifero è di ben 1.070.000 kmq.: esso, limitato verso oriente e verso sud dai grandi archi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] oscurità, il passo di Aristotele in questi termini: "essi ammettono che sia possibile tracciare rette parallele a partire dal cerchio meridiano e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] successivi (in XXVII 87 di 90°, ma cfr. M. Porena, Commento grafico alla D.C., Palermo 1902, 50 ss.) verso ponente dal meridiano di Gerusalemme fino all'Empireo, immoto e misuratore del tempo (cfr. Cv IV II 8 ss.). In questo fiume di luce (Pd XXX 39 ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] XXVI 10; si noti che, al contrario, in Pg II 2 il meridian cerchio non ha questo significato, ma indica " 'il c. meridiano dell'orizzonte del Purgatorio ", ovvero il c. massimo terrestre che passa su Gerusalemme col suo più alto punto [v. 3], e sul ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] per la misurazione di angoli zenitali o di altezze sull'orizzonte. ◆ [ASF] Primo v.: è il piano v. perpendicolare al piano meridiano; anche, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti Est e Ovest. ◆ [FSD] Transizione v.: una transizione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di colline che esistono sino a toccare Monte Aymond. Da questo punto si prolungherà la linea fino all'intersezione del meridiano 70° col parallelo 52° di latitudine e poi seguirà verso l'ovest coincidendo con quest'ultimo parallelo fino al divortium ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] o verso Nadir.
In tal modo si può conoscere l'azimut dell'epicentro, ossia l'angolo α (fig. 3) che forma col meridiano della stazione sismica un cerchio massimo terrestre che passa per questa e per l'epicentro. Conoscendo la distanza e l'azimut, l ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] solido, sfera con p manichi. Se (v. fig. 18) si taglia un manico lungo, le due linee segnate in figura (cioè lungo un meridiano M e un parallelo P del toro che costituisce l'anello del manico) nasce un foro, il cui orlo può ridursi rettangolare, i ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....