OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] indicati; manca alle volte o l'uno o l'altro, ma abitualmente non manca mai il cerchio meridiano, anche quando per aumentare la precisione delle determinazioni si ritiene preferibile operare indipendentemente con due strumenti distinti (strumento ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Georg von
Francesco PORRO de SOMENZI
Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] d'acqua e illuminazione a gas. L'osservatorio di Torino possiede uno dei saggi più apprezzati della casa Reichenbach, un cerchio meridiano, che, acquistato e adoperato da Giovanni Plana, è stato in uso nel Palazzo Madama sin verso il 1890.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] …, 2010).
Dal 1750 al 1752 Boscovich era stato impegnato in una «expeditione» (p. 19) per la misurazione dell’arco di meridiano tra Rimini e Roma. È probabile pertanto che, conosciuto in quell’occasione il giovane folignate con la passione per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] egizio. L’elemento di partenza è costituito dalla notte, divisa in 12 ore in modo che tre decani successivi si susseguono al meridiano (la semicirconferenza che passa per il nord, lo zenit e il sud) del luogo dove ci si trova nell’intervallo di due ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] sul margine settentrionale del Deserto Libico. Il limite occidentale non è geograficamente definito: per convenzione si può far corrispondere al meridiano che passa per il Golfo di Bomba; il limite orientale è segnato da una linea che dal Golfo degli ...
Leggi Tutto
KAPTEYN, Jacobus Cornelius
Luigi CARNERA
Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] lavoro fu seguito dalla classica determinazione di alcune parallassi stellari, dedotte da osservazioni di passaggi di stelle al meridiano secondo un metodo da lui ideato. Si iniziava così, anche praticamente, quell'indirizzo di studî che doveva ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista portoghese, nato a Salgueiros (Beira Litorale) il 24 maggio 1898.
I suoi primi romanzi, e sono i più interessanti e i migliori, riproducono a forti tinte e in uno stile sconcertante [...] Milano 1934), entrambi tradotti in molte lingue; Terra fria, 1934; Tempestade, 1940; A lã e a Neve, 1947.
Bibl.: A. Cabral, F. de C.: o seu drama e a sua obra, Lisbona 1940; G. C. Rossi, Letteratura portoghese, in Meridiano di Roma, 26 ottobre 1941. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] di pezzi pubblicati negli anni Trenta, fra l’altro sul “Corriere dei Piccoli”), la Morante inizia a collaborare al “Meridiano di Roma” e poi al settimanale “Oggi” con una serie di brevi racconti di atmosfera fantastica, poi selezionati e pubblicati ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] locali della gravità. Dal 1908 al 1930 condusse ricerche metodiche sulle anomalie della verticale lungo la regione italiana prossima al meridiano di Mondovì, con lo scopo di estendere e perfezionare i rilevamenti effettuati tra il 1760 e il 1774 da G ...
Leggi Tutto
Marsiglia (Marsilia)
Adolfo Cecilia
Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone.
Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] servendosi della posizione reciproca di Buggea e di Marsiglia. Le due città si trovano quasi sullo stesso meridiano, a oriente del quinto meridiano orientale di Greenwich, più vicina a questo Buggea di quanto non sia Marsiglia.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....