eliofanografo
eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] alla latitudine φ del luogo in cui esso è installato; il piano di simmetria dello strumento deve coincidere con quello meridiano locale e a tal fine esso va opportunamente orientato; poiché la traiettoria del Sole sulla volta celeste varia nel corso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] terrestre nei quali è nulla l’inclinazione magnetica. E. termico Linea ideale che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta.
Il clima equatoriale (o amazzonico) è un tipo di clima caldo-umido ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'acquisto pacifico dell'Alasca (in essa comprese le isole del Mare di Bering orientale e le Aleutine a oriente del 193° meridiano), pagando alla Russia per 1 milione e 518.700 kmq. 7 milioni e 200.000 dollari, cominciava, se non nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] A1 ad A2 è uguale a quello da A2 ad A3 e che la velocità di cui l'animale deve tener conto, pertanto, è diversa. Sono tracciati anche il meridiano celeste che passa per A1-1-zenit e la sua prosecuzione oltre lo zenit, ossia il suo antimeridiano, e il ...
Leggi Tutto
SAN GIACOMO, Valle di (A. T., 17-18-19, 20-21)
Giuseppe Caraci
Valle lombarda percorsa dal torrente Liro, tributario della Mera, a sua volta affluente di destra dell'Adda. Il Liro, che ha le sue sorgenti [...] e precipiti, rigate dai solchi delle frane che vi assumono una singolare frequenza.
Oltre il valico, il corso, anch'esso meridiano, del torrente Häuser finisce al Reno anteriore, in modo che le due valli segnano una buona via di comunicazione dalla ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] fabbriche di strumentazione astronomica. Nel 1853 tornò a Palermo, avendo commissionato due splendidi strumenti di fabbricazione tedesca, un cerchio meridiano di Pistor & Martins e un rifrattore Merz da 25 cm di apertura.
Qualche mese dopo il suo ...
Leggi Tutto
DE CAESARIS, Luigi
Giuseppe Monaco
Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica.
La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] e calcoli sulla sua orbita. Nel 1782 pubblicò in Roma Annunzio del passaggio di Mercurio sotto il Sole del di 12 novembre 1782 calcolato per il meridiano di Roma ed Elementi e risultati del calcolo dell'eclisse lunare del dì 18 marzo 1783 ridotto al ...
Leggi Tutto
colmo
Andrea Mariani
. Aggettivo, soltanto in Fiore CVIII 4 (a colmo staio), in cui vale " pieno ", " ricolmo ", addirittura " traboccante ".
Come sostantivo, c. assume il valore di " cima ", " culmine [...] , il luogo dove morì Gesù, è infatti sotto il più alto punto (cfr. Pg II 1-3), il ‛ culmine ', del meridiano celeste dell'emisfero settentrionale, in quanto è al centro della terra abitata dagli uomini, e perciò agli antipodi della montagna del ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] di età paleozoica; b) la parte centrale accidentata, alternata a basse pianure, caratterizzata da grandi linee di faglia in senso meridiano e parallelo; c) la Svezia meridionale, costituita all’interno da alte terre e, verso la costa, da aree ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] separano il bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, sulla continuazione del Pindo, dal Bóïon Óros, per lo Jablanica e il Desat, al nodo del Babašnica, che la congiunge allo ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....