• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [138]
Fisica [127]
Astronomia [123]
Geografia [112]
Matematica [71]
Geofisica [56]
Astrofisica e fisica spaziale [55]
Temi generali [47]
Letteratura [41]
Arti visive [38]

analèmma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analemma analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sfera celeste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cotidale, linea

Enciclopedia on line

Linea che unisce tutti i punti di un bacino marino aventi lo stesso ritardo di marea rispetto a un meridiano fisso (per es., al meridiano di Greenwich). Sulle carte le linee c. portano come indice il numero [...] delle ore di ritardo (sono normalmente distanziate di una o due unità). Presentano andamento assai vario da bacino a bacino: si nota tuttavia che quelle a valore più elevato contornano i bacini maggiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

mezzogiorno

Enciclopedia on line

In un dato luogo, l’istante della culminazione superiore del Sole, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano superiore del luogo; si parla di m. vero se ci si riferisce al Sole vero, di m. medio [...] Il m. civile è, in un dato luogo, l’istante (corrispondente alle ore 12) in cui si ha il m. medio al meridiano centrale del fuso orario al quale il luogo stesso appartiene; è quindi il medesimo per tutti i punti appartenenti a uno stesso fuso orario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CULMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

quadrantopsia

Dizionario di Medicina (2010)

quadrantopsia Emianopsia a quadrante, nella quale cioè il difetto del campo visivo nei due occhi è compreso tra un meridiano orizzontale e un meridiano verticale. Sono causate da lesioni (ad es., tumori) [...] del tratto ottico, cioè delle benderelle ner-vose che rappresentano la prosecuzione del ner-vo ottico oltre il chiasma, generalmente in prossimi-tà della loro proiezione sulla corteccia cerebrale occipitale ... Leggi Tutto

mezzanotte

Enciclopedia on line

L’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano inferiore di quel luogo; può essere riferito al Sole vero (m. vera) o al Sole medio [...] media). La m. civile è, in un dato luogo, l’istante (corrispondente alle ore 24) in cui si ha la m. media al meridiano centrale del fuso orario al quale il luogo appartiene; è lo stesso per tutti i punti appartenenti a uno stesso fuso orario, e segna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FENOMENI
TAGS: CALOTTE POLARI – CULMINAZIONE – LATITUDINE

La Condamine, Charles-Marie de

Enciclopedia on line

La Condamine, Charles-Marie de Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in [...] Lapponia, dall'Accademia delle scienze per dirimere la controversia intorno alla forma della Terra. Durante tale spedizione, La C. raccolse tra l'altro interessanti osservazioni, fra cui quella dell'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPPONIA – GEODETA – PARIGI – EUROPA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Condamine, Charles-Marie de (1)
Mostra Tutti

ADELIA, Terra

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lembo dell'Antartide orientale, sfiorato dal circolo polare e tagliato dal meridiano 140° est. Fu scoperto il 19 gennaio 1840 dal navigatore francese J.-S. Dumont d'Urville durante la famosa spedizione [...] delle navi Astrolabe e Zelée. La scoperta, sicuramente documentata, ha permesso alla Francia di proclamare, con decreto del 21 novembre 1924, la sua sovranità su questo settore dell'Antartide, precisandone ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MERIDIANI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELIA, Terra (1)
Mostra Tutti

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] al tempo. La durata del g. medio è 24h 0m 0s. Sia il g. siderale sia quello medio hanno inizio al passaggio superiore al meridiano del luogo e si contano da 0h a 24h. G. civile È un g. solare medio che inizia alla mezzanotte media, ossia al passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti

coordinate geografiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate geografiche coordinate geografiche sistema di coordinate che permette di stabilire la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Approssimando la terra a una sfera, ogni piano che passa [...] negativo verso est. Si definisce latitudine geografica φ di un punto P la distanza angolare di P dall’equatore, misurata sul meridiano passante per P. La latitudine può essere nord (positiva) o sud (negativa) e varia da +90° (polo nord) a −90° (polo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – LONGITUDINE – LATITUDINE – MERIDIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geografiche (2)
Mostra Tutti

longitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: VOLTA CELESTE – ASTRONOMIA – GEOFISICA – MERIDIANO – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali