grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] sfericità della Terra, a seconda della latitudine (v. Terra: VI 223 b e Tab. 8.2); il suo valore medio (g. medio di meridiano) è assunto convenz. pari a 111.11 km. ◆ [GFS] G. di parallelo: la lunghezza di un arco di parallelo terrestre sotteso da un ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] , ecc.) della seriazione medesima. ◆ [GFS] D. della bussola: l'angolo che l'asse dell'ago magnetico forma con il meridiano magnetico del luogo per effetto della presenza di masse magnetiche in prossimità della bussola; in partic., d. quadrantale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] i corsi temporanei che solcano la Cirenaica il più importante per lo sviluppo è il Uadi el-Faregh, che dalla regione interna presso il 22° meridiano con il il nome di Uadi el-Arad e quindi di Uadi el-Melah va, con uno sviluppo di oltre 300 km. e con ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] Galles del Sud si stende sino al capo Howe, a oriente; dal 29° parallelo va sino al Murray, a occidente; il 141° meridiano a E. di Greenwich segna il suo confine occidentale.
Montuoso a oriente, lo stato ha forme pianeggianti a ovest. A levante lo ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] a levante dopo avere descritto, passando per il settentrione, metà giro intorno alla montagna; e infine il Sole è folgorante al meridiano (XXXIII 103-105), all'inizio dell'ascesa al regno dei cieli.
Nel Paradiso, con l'ascesa di cielo in cielo, D ...
Leggi Tutto
meridionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Aggettivo che appare in Cv III V 8 e 10, IV XXVI 10, VE I VIII 2 e 7, Quaestio 16, nel significato di " posto a mezzogiorno o a sud ", sia (in senso assoluto) [...] m. cerchio ' sta a indicare il punto culminante della parabola della vita: immagine desunta dalla parabola del sole che quand'è meridiano è anche m., nel senso che, nel nostro emisfero, procede da est verso sud per giungervi al culmine a mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] ). Il gruppo è formato da 7 isole principali: Vulcano, a 20 chilometri da Capo Calavà, e Lipari, che giacciono quasi sul meridiano dell'Etna; a NO. Salina; a O. Filicudi e Alicudi; verso NE. il gruppetto di Panaria e, più oltre, Stromboli: tutte ...
Leggi Tutto
Per asse o linea di collimazione d'un cannocchiale s'intende la retta che congiunge il centro del reticolo col centro ottico dell'obiettivo, e si prolunga poi fino ad incontrare l'oggetto che si vuol osservare. [...] si designa come errore di collimazione l'angolo che forma l'asse di collimazione con codesto piano. Si veda alla voce cerchio meridiano quale sia l'influenza che può esercitare l'errore di collimazione, come se ne determini l'entità e se ne elimini l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] Ketton e poi da Platone di Tivoli; quelle di al-Zarqālluh confluirono nelle Tavole di Toledo, con allusione al loro meridiano di riferimento, assieme a elementi di origine diversa, alcuni provenienti da al-Ḫwārizmī, altri da al-Battānī e altri ancora ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] , p. 5).
Proprio in questo periodo Vicari entrò in contatto con Ezra Pound che aveva iniziato un’intensa collaborazione con il Meridiano di Roma, e tra il giovane giornalista e il poeta ormai affermato nacque un’amicizia e prese avvio una lunga e ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....